La piazzetta della chiesa di San Carlo al Corso, tra gli esempi più conosciuto del Neoclassicismo a Milano. Un periodo di vivaci riforme iniziò intorno alla metà del XVIII secolo sotto il regno di Maria Teresa d'Austria (1740-1780) e proseguì con il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena (1780-1790).
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia , ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e ...
Napoleone, che si era fatto proclamare dal Senato "Imperatore dei Francesi", facendosi incoronare da Papa Pio VII, trasformò la precedente Repubblica Italiana in Regno d'Italia, proclamandosi Re. L'incoronazione di Napoleone Re d'Italia avvenne il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano, utilizzando l'antica corona ferrea dei sovrani ...
- Regno d'Italia
- Connacht
- Magonza
- Batava · Buglione
Durò dalla fine del regno di Maria Teresa d'Austria, e continuò per tutto il successivo Regno d'Italia napoleonico e durante la Restaurazione: in questo periodo Milano fu protagonista di una forte rinascita culturale ed economica, in cui il Neoclassicismo fu lo stile artistico dominante e la maggiore espressione.
L'epoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.
Successivamente, il 26 maggio 1805 nel Duomo di Milano, Napoleone fu incoronato Re d'Italia. L'incoronazione a Milano fu fastosa, e accompagnata dai suoi più fedeli collaboratori in Italia, come il cardinale Carlo Bellisomi, il Fenaroli, il Baciocchi, il Melzi e l'Aldini.