Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 7.950.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18181818 - Wikipedia

    Il 1818 è un anno del XIX secolo. 1818 negli altri calendari Calendario gregoriano 1818 Ab Urbe condita 2571 Calendario armeno 1266 — 1267 Calendario bengalese 1224 — 1225 Calendario berbero 2768 Calendario bizantino 7326 — 7327 Calendario buddhista 2362 Calendario cinese 4514 — 4515 Calendario copto 1534 — 1535 Calendario ...

    • 2571 (MMDLXXI)
    • 1224 — 1225
    • 1266 — 1267
    • 1818
  2. en.wikipedia.org › wiki › 18181818 - Wikipedia

    1818 was a common year starting on Thursday of the Gregorian calendar and a common year starting on Tuesday of the Julian calendar, the 1818th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 818th year of the 2nd millennium, the 18th year of the 19th century, and the 9th year of the 1810s decade.

  3. Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (Mirow, 19 maggio 1744 – Kew Palace, 17 novembre 1818) è stata una regina britannica. Nel 1761 sposò il re Giorgio III del Regno Unito , divenendo regina consorte di Gran Bretagna e Irlanda ed elettrice (poi regina) di Hannover .

  4. Frankenstein o il moderno Prometeo ( Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror e fantascientifico composto dalla scrittrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni. [2] Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono ...

    • Frankenstein; or, The Modern Prometheus
    • 1818
  5. The Convention respecting fisheries, boundary and the restoration of slaves, also known as the London Convention, Anglo-American Convention of 1818, Convention of 1818, or simply the Treaty of 1818, is an international treaty signed in 1818 between the United States and the United Kingdom.

    • Territorial cession
    • Bilateral treaty
    • October 20, 1818
  6. Fra il 1816 e il 1818 la posizione di Leopardi verso il Romanticismo, che stava suscitando in quegli anni forti polemiche ed aveva ispirato la pubblicazione del Conciliatore, va maturando e se ne possono avvertire le tracce in numerosi passi dello Zibaldone ed in due saggi, la Lettera ai Sigg. compilatori della "Biblioteca italiana ...

  7. Milleottocentodiciotto (1818) è il numero naturale dopo il 1817 e prima del 1819. Proprietà matematiche. È un numero pari. È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 101, 202, 303, 606, 909, 1818. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2160 > 1818, è un numero abbondante.