Il Regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l' Impero russo ). Venne internazionalmente riconosciuto nel trattato di Costantinopoli, dove gli venne assicurata anche l ...
- Regno di Grecia
- (dettagli)
- Βασίλειο τῆς Ἑλλάδος
- katharevousa
Nel periodo dell' Impero romano il termine fu adottato per indicare tutte le popolazioni della stessa area culturale e linguistica, a causa dell'immigrazione massiccia dei pacifici Beozi a Roma, scribi ed eruditi che insegnarono il greco, che fu lingua franca per secoli, ai giovani romani.
- Repubblica Ellenica
- greco moderno
- Ελληνική Δημοκρατία (Ellinikí Dhimokratía)
Il Regno di Grecia fu uno Stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze . Venne internazionalmente riconosciuto nel Trattato di Costantinopoli, dove gli venne assicurata anche l'indipendenza dall'Impero ottomano.
Paolo di Grecia ( in greco moderno: Παῦλος, Βασιλεὺς τῶν Ἑλλήνων, traslitterato: Pávlos, Vasiléfs ton Ellínon; Atene, 14 dicembre 1901 – Atene, 6 marzo 1964) fu re di Grecia, o degli Elleni, dal 1947 al 1964 .
tedesco - greca. Manuale. Stemma degli Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, sovrani degli Elleni. La dinastia reale greca Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg-Grecia deriva dalla Casa reale di Danimarca. Il suo primo monarca fu infatti Giorgio I, figlio di re Cristiano IX di Danimarca.
La bandiera è composta da nove strisce orizzontali di uguali dimensioni a colori alterni. Nella legge greca N 851 del 1978 si fa riferimento alla bandiera della repubblica come formata dai colori bianco e blu. La prima striscia partendo dall'alto è color blu.
Regno di Grecia. Il Regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Basileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo). Venne internazionalmente riconosciuto nel Trattato di Costantinopoli, dove gli venne assicurata anche l ...
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica. Rispetto ai confini odierni, comprende il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.
Grecia nell'Enciclopedia Treccani Grecia Stato dell’ Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’ Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’ Egeo.
Enciclopedia on line. (gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate.
Per un articolo più generale, vedi Storia della Grecia dal 19 ° secolo . Questo articolo non cita sufficientemente le sue fonti ( marzo 2022 ). Se possiedi libri di riferimento o articoli o se conosci siti web di qualità che trattano l'argomento qui trattato, completa l'articolo fornendo i riferimenti utili alla sua verificabilità e ...
Magna Grecia. (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie.