Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 3.150.000 risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AteneAtene - Wikipedia

    Atene (AFI: /aˈtɛne/; in greco moderno: Αθήνα, traslitterato: Athīna; in greco antico: Ἀθῆναι, Athḕnai) è un comune greco di 655 780 abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

  2. Atene fu una città-stato, la prima nella storia dell'umanità ad adottare un sistema politico democratico. È considerata inoltre la culla del teatro, della filosofia, della storiografia, della pedagogia e della politica, intesa come partecipazione attiva dei cittadini.

    • Ateniesi
    • 508 a.C.
    • Ἀθῆναι
    • Attica
  3. Acropoli di Atene; Vista panoramica dell'Acropoli di Atene: Civiltà: Antica Grecia Epoca: VI secolo a.C Localizzazione; Stato Grecia: Periferia: Atene Altitudine: 156 m s.l.m. Dimensioni; Superficie: 39 200 m²: Larghezza: 140 m Lunghezza: 280 m Amministrazione; Patrimonio: Atene: Visitabile: si Sito web: odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj ...

    • Antica Grecia
    • Atene
    • VI secolo a.C
    • Grecia
  4. Nei medaglioni sotto l'imposta della cupola si vedono due bassorilievi con un uomo nell'atto di alzare gli occhi da un libro e una donna con le braccia su un globo terrestre: i loro gesti sono da mettere in relazione con quelli di Platone e Aristotele al centro [1] .

    • 1509-1511 circa
    • Affresco
  5. it.wikipedia.org › wiki › Il_PireoIl Pireo - Wikipedia

    Il Pireo (in greco moderno: Πειραιάς, traslitterato: Pireás; in greco antico: Πειραιεύς, Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 8 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità

  6. Atene. Enciclopedia on line. (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo ); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’ Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE ...

  7. www.wikiwand.com › it › AteneAtene - Wikiwand

    Atene (AFI: /aˈtɛne/; in greco moderno: Αθήνα, traslitterato: Athīna; in greco antico: Ἀθῆναι, Athḕnai) è un comune greco di 655 780 abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

  8. Sparta ed Atene Da Wikiversità, l'apprendimento libero. Regioni e città-stato dell'antica Grecia Babilonia, Assiria, Egitto e Persia furono grandi imperi governati da re tirannici, che si facevano adorare come veri dei.

  9. La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche, Atene e Sparta. Gli storici hanno diviso la guerra in tre fasi.

  10. Il più grande tempio dorico mai completato, dedicato alla dea Atena Parthenos, è da tutti riconosciuto come un simbolo della gloria della Grecia antica e della democrazia ateniese: un vero capolavoro architettonico, un esempio di perfezione che ha resistito nei millenni a terremoti e scontri armati.

  11. Atene. Attorno al centro di Atene, capitale dell'Attica, era avvenuta in epoca tardomicenea l'unificazione dei centri minori della regione (o sinecismo, da syn, “insieme” e oikéo, “abito”), ascritta dalla tradizione al re Teseo. L'Atene arcaica e aristocratica.

  12. Atene. Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della storia: un'eredità difficile da gestire, un contrasto fin troppo evidente.