Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 148.000 risultati di ricerca

  1. Edith nacque in data non nota da Ælfgar Conte di Mercia (morto 1062) un nobile che era stato diverse volte a capo del contado dell' Anglia orientale nel decennio del 1050 e che infine era stato elevato al rango di conte di Mercia nel 1057 quale successore del padre Leofrico di Coventry.

    • Altre lingue

      Edith di Mercia è disponibile in altre 12 lingue. Torna a ...

  2. Edith di Mercia Regina d'Inghilterra; In carica 4 gennaio 1066 – 14 ottobre 1066: Predecessore Edith del Wessex: Successore Matilde delle Fiandre: Morte dopo il 1066: Padre Ælfgar, Conte di Mercia Madre Ælfgifu Coniugi Gruffydd ap Llywelyn Aroldo II d'Inghilterra: Figli Maredudd ap Gruffydd, Ithel ap Gruffydd, Nest ferch Gruffydd, Ulf d ...

  3. Ealdgyth ( fl. c. 1057–1066), also Aldgyth or Edith in modern English, was a daughter of Ælfgar, Earl of Mercia, the wife of Gruffudd ap Llywelyn (d. 1063), ruler of all Wales, and later the wife and queen consort of Harold Godwinson, king of England in 1066. [1] She was described by William of Jumièges as a considerable beauty. Family [ edit]

  4. I re di Mercia erano l'unica casa dominante anglosassone nell'eptarchia nota per aver rivendicato un legame familiare diretto con una dinastia reale germanica risalente ad un'epoca precedente alla migrazione. Penda e la supremazia merciana La Mercia e i principali regni anglosassoni nel 600 circa

  5. it.wikipedia.org › wiki › EdittaEditta - Wikipedia

    Edith Crawley è un personaggio della serie televisiva Downton Abbey. Edith è il titolo di una canzone dell'album dei Nomadi Ci penserà poi il computer, del 1985. Toponimi. 517 Edith è un asteroide della fascia principale. Il monte Edith Cavell è una montagna delle Montagne Rocciose Canadesi.

  6. Edith nacque in data non nota da Ælfgar Conte di Mercia (morto 1062) un nobile che era stato diverse volte a capo del contado dell'Anglia orientale nel decennio del 1050 e che infine era stato elevato al rango di Conte di Mercia nel 1057 quale successore del padre Leofrico di Coventry.