Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 170.000 risultati di ricerca

  1. La lingua tedesca è una delle quattro lingue nazionali in Svizzera insieme al francese, all'italiano e al romancio (in ordine per numero di locutori materni). Gli svizzeri germanofoni comunicano tra di loro usando in stragrande maggioranza un gruppo di dialetti tedeschi, spesso definiti unitariamente svizzero tedesco ...

    • Germania

      Il nome in lingua italiana dello stato deriva dal latino...

  2. Storia della lingua tedesca. La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni (se non rare iscrizioni su pietra e legno) e ...

  3. La lingua tedesca in Europa, come lingua nativa, è parlata e riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, in Austria, in Svizzera, in Liechtenstein e in Lussemburgo. È la lingua con il maggior numero di parlanti nativi del continente europeo e dell'Unione europea.

  4. co.m.wikipedia.org › wiki › Lingua_tedescaLingua tedesca - Wikipedia

    A lingua tedesca hè una lingua flessiva-fusiva. Per via di a prisenza di i casi è di a declinazione di i sustantivi (però moltu ridutta in a lingua muderna) è di l'agettivi, u tedescu hè una di e lingue germaniche muderne incù a grammatica più cumplessa.

    • alemanu, alimanu
    • 110 milioni
    • 10 (secondu altre fonti 11)
    • SVO isulante-tonica
  5. Le minoranze di lingua tedesca sono quei gruppi di popolazione di lingua tedesca che risiedono in territori al di fuori degli stati in cui il tedesco è lingua ufficiale o maggioritaria. Minoranze etniche di lingua tedesca si vennero a creare nei secoli scorsi attraverso gli insediamenti nell'Europa centrale e orientale; i trasferimenti mirati ...

  6. L' ortografia della lingua tedesca (in tedesco Rechtschreibung) è da tempo oggetto di modificazioni, dibattiti e proteste: dopo l'ultima riforma ortografica sono stati fissati alcuni ulteriori criteri per la corretta grafia delle parole, sebbene essa non sia stata accettata da tutti, soprattutto da alcuni importanti giornali locali ...