Mauritania è uno dei paesi più poveri dell'Africa. La maggior parte della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, con un reddito pro capite annuo inferiore a 600 dollari. La presenza di conflitti armati e di disuguaglianze sociali e economiche hanno inoltre contribuito all'impoverimento della nazione.
- Sahara Occidentale
Geografia. Il Sahara occidentale si trova sulla costa...
- Nouakchott
Nouakchott (in arabo: نواكشوط , Nuwākshūṭ) è la capitale e...
- Sahara Occidentale
La Mauretania è una regione storica del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense . La regione si estendeva dalla zona occidentale dell'attuale Algeria fino all'odierno Marocco e alla parte settentrionale della Mauritania.
Mauritania is the 11th-largest country in Africa and the 28th-largest in the world, and 90% of its territory is situated in the Sahara. Most of its population of 4.4 million lives in the temperate south of the country, with roughly one-third concentrated in the capital and largest city, Nouakchott, located on the Atlantic coast.
Voce principale: Mauritania. Il nome Mauritania deriva dalle antiche tribù berbere dei Mauri e dal loro regno, la Mauretania, che divenne una provincia romana nel 33 d.C. I romani chiamavano con il nome Mauri tutti i popoli nativi del Nord Africa .
Il territorio della Mauritania occupa gran parte del Sahara sud-occidentale. In particolare esso si estende sugli ultimi tavolati della grande regione, i cui orli (culminanti nel Dahar Adrar ) sovrastano la piattaforma marginale e depressa del continente, della quale il fiume Senegal (che segna il confine meridionale dello Stato ...
Its native inhabitants of Berber ancestry, were known to the Romans as the Mauri and the Masaesyli. [1] In 25 BC, the kings of Mauretania became Roman vassals until about 44 AD, when the area was annexed to Rome and divided into two provinces: Mauretania Tingitana and Mauretania Caesariensis.
Il Mauretania fu uno dei transatlantici più famosi e di maggior successo durante "l'età d'oro" delle grandi navi passeggeri oceaniche, conquistando il prestigioso Nastro Azzurro per la traversata atlantica più veloce nel 1909 e detenendolo per 20 anni. [6] Indice 1 Contesto 2 Progettazione e costruzione 3 Dimensioni e interni 4 Storia operativa