Vari (in greco moderno: Βάρη) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Orientale) con 10.998 abitanti secondo i dati del censimento 2001. [1] È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate , in vigore dal gennaio 2011 [2] ed è ora compreso nel ...
vari (approfondimento) m inv lemuride tipico del Madagascar, caratterizzato dal mantello pezzato bianco e nero; la sua classificazione scientifica è Lemur variegatus ; un vari Sostantivo, forma flessa . vari m pl. plurale di varo; Voce verbale. vari. seconda persona singolare dell'indicativo presente di varare
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili. Può essere arricchito da collanti, cariche minerali, coloranti e diversi additivi.
- ...
- 0,94
- 0,1163
Luigi Vari ( Segni, 2 marzo 1957) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 21 aprile 2016 arcivescovo di Gaeta . Indice 1 Biografia 1.1 Formazione e ministero sacerdotale 1.2 Ministero episcopale 2 Genealogia episcopale 3 Onorificenze 4 Araldica 5 Note 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre. È formato da una struttura non visibile, interna alla crosta, e che comprende la camera ...
Nel linguaggio comune il termine vetro viene utilizzato in senso più stretto, riferendosi solamente ai vetri costituiti prevalentemente da ossido di silicio ( vetri silicei ), impiegati come materiale da costruzione (soprattutto negli infissi ), nella realizzazione di contenitori (per esempio vasi e bicchieri) o nella manifattura di elementi …
Il conflitto ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell' Impero austro-ungarico al Regno di Serbia in seguito all' assassinio dell'arciduca ed erede al trono Francesco Ferdinando, avvenuto il 28 giugno 1914 a Sarajevo per mano di Gavrilo Princip.