Riccardo II ( Bordeaux, 6 gennaio 1367 – Pontefract, 14 febbraio 1400) è stato re d'Inghilterra dal 1377 al 1399. Indice 1 Biografia 1.1 La prima giovinezza 1.2 Rapporto tra la Hansa e il regno d'Inghilterra, sotto Riccardo II 1.3 Prima crisi del 1387-88 1.4 Una pace fragile 1.5 Seconda crisi del 1397-99 e deposizione di Riccardo
- Edoardo III d'Inghilterra
Edoardo III d'Inghilterra (in inglese Edward III of England;...
- Enrico IV
Origine. Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro...
- Edoardo III d'Inghilterra
Riccardo II re d'Inghilterra. Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini (1381) e uscito dalla minorità (1382), R. si ...
14 feb 2023 · Riccardo II(Bordeaux, 6 gennaio1367– Pontefract, 14 febbraio1400) è stato re d'Inghilterradal 1377 al 1399. Biografia Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Gallese di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.
Riccardo I d'Inghilterra, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone (Richard Cœur de Lion in francese e Richard the Lionheart in inglese) (Oxford, 8 settembre 1157 – Châlus, 6 aprile 1199), è stato re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers dal 1189 ...
RICCARDO II re d'Inghilterra di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936) RICCARDO II re d'Inghilterra Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles (20 novembre 1367).
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) – re d'Inghilterra dal 1377 al 1399 Riccardo II di Capua – principe di Capua nel 1091 e dal 1098 al 1106 Riccardo II di Normandia – nobile normanno Categoria Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 lug 2020 alle 11:15.
21 ott 2022 · Riccardo II, disinteressandosi dell'opinione del Parlamento, sostenne il partito dei cortigiani e decise di rinunciare ai possedimenti inglesi nel continente per puntare tutte le sue forze sul problema interno e consolidare la sua autorità nei confronti dell'aristocrazia.