Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Dance_popDance pop - Wikipedia

    La dance pop (a volte club pop) è un sottogenere della musica dance influenzato dalla musica pop. Nata all'inizio degli anni ottanta, la dance pop originò dal disco in vinile anche tramite la disco music, post-disco e la synth pop.

    • Gloria Gaynor - "Mai dire addio" (1974) Clifton Davis, parte del team di cantautori della Motown, ha scritto "Never Can Say Goodbye", ed è stato registrato per la prima volta dai Jackson 5 nel 1970.
    • Bee Gees - "Dovresti ballare" (1976) Le tre canzoni di successo pop numero 1 che il Bee Gees scritto e registrato appositamente per la colonna sonora del film di successo Febbre del sabato sera ha contribuito a portare la disco direttamente nel mainstream pop.
    • Vicki Sue Robinson - "Gira il ritmo" (1976) La prima carriera di Vicki Sue Robinson consisteva nell'essere per lo più un piccolo attore in spettacoli e film di Broadway.
    • Thelma Houston - "Non lasciarmi così" (1977) Harold Melvin e i Blue Notes hanno registrato per la prima volta "Don't Leave Me This Way". Il leggendario soul team di Philadelphia Kenneth Gamble e Leon Huff hanno co-scritto la canzone, ed è apparsa su Harold Melvin and the Blue Notes del 1975.
    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
  2. www.wikiwand.com › it › Dance_popDance pop - Wikiwand

    La dance pop (a volte club pop) è un sottogenere della musica dance influenzato dalla musica pop. Nata all'inizio degli anni ottanta, la dance pop originò dal disco in vinile anche tramite la disco music, post-disco e la synth pop.

  3. La pop music è uno stile musicale apparso intorno agli anni ’60 negli Stati Uniti ed inizialmente apprezzato dagli adolescenti, motivo per il quale nelle canzoni spesso venivano e vengono utilizzati i ritmi associati alla danza, e si tratta perlopiù di canzoni corte che parlano d’amore o di relazioni tra le donne e gli uomini.

    • Genere di musica Dance pop1
    • Genere di musica Dance pop2
    • Genere di musica Dance pop3
    • Genere di musica Dance pop4
  4. La dance music è un mix di disco music e canzoni pop, nato nel 1980 per essere suonato nei locali notturni e trasmesso alla radio. Melodia e melodie orecchiabili sono il nucleo di questo genere musicale. Muoversi e scanalare, urtare e macinare, spingere il proprio corpo ai suoi limiti.

  5. 24 nov 2022 · Fra i maggiori esponenti del genere del suddetto periodo, vi sono, senza dubbio: Scatman John con l’indimenticabile ritmo di “Scatman (Ski ba bop ba dop bop)” del 1994; i Daft Punk, gruppo ...