Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Musica classica. Sebbene il termine musica classica comprenda numerosi sottogeneri, questo è il nome dato alle grandi composizioni create nel periodo compreso tra il XVII, il XVIII e l'inizio del XIX secolo, con le opere più grandi che emergono da geni musicali come Wagner, Beethoven, Mozart, Vivaldi, Bach e Chopin.
    • Jazz. Il suono innovativo della musica jazz irrompe sulla scena degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, soprattutto in città come New Orleans. È una musica accattivante ed eclettica, ma con una propria identità.
    • Blues. Strettamente legato al jazz (alcuni lo considerano il suo predecessore), il blues affonda le sue radici nella musica africana portata negli Stati Uniti dagli schiavi.
    • Gospel. Il gospel fa parte della musica religiosa (un genere a sé stante), ma ha poco a che fare con i canti gregoriani di un convento. Questa musica spirituale e afroamericana ha raggiunto la sua massima espressione a metà del XX secolo, grazie ai cori delle chiese protestanti o evangeliche.
    • Caratteristiche
    • Storia
    • Significato Della Notazione Scritta
    • Relazioni Con altre Tradizioni Musicali
    • Commercializzazione
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Data l'estremamente ampia varietà di forme, stili, generi e periodi storici generalmente percepiti come "musica classica", è difficile individuare delle caratteristiche comuni che possano caratterizzare tutte le opere di questo tipo. Le descrizioni più tipiche sono vaghe e di vario genere, facendo magari riferimento alla prospettiva storica (qualco...

    La storia della musica classica copre un lungo arco temporale, durante il quale c'è stata una continua evoluzione dello stile musicale e delle tecniche esecutive. Convenzionalmente si individuano dei periodi storici sufficientemente caratterizzati, tuttavia tale ripartizione (come sempre nella storiografia) è solo formale. L'evoluzione è stata cont...

    Visione modernista del significato della composizione

    Le visioni moderniste sostengono che la musica classica è considerata soprattutto una "tradizione musicale scritta", conservata in notazione musicale, invece di essere trasmessa oralmente, a memoria. Mentre ci sono differenze tra le particolari interpretazioni di un'opera classica, un pezzo di musica classica è generalmente ritenuto trascendere qualsiasi interpretazione. L'uso della notazione musicale è un metodo efficace per trasmettere la musica classica, in quanto la musica scritta contien...

    Critiche alla visione modernista

    Alcuni critici esprimono il parere che è solo dalla metà del XIX secolo, e soprattutto nel XX secolo, lo spartito ha cominciato ad avere un alto significato. In precedenza, l'improvvisazione, la flessibilità ritmica, la deviazione dalla partitura e la tradizione orale sulla esecuzione erano parte integrante dello stile della musica. Nel XX secolo, questa tradizione orale e di trasmissione delle caratteristiche stilistiche nella musica classica è definitivamente scomparsa. Oggi i musicisti usa...

    Improvvisazione

    Un tempo l'improvvisazione giocava un ruolo importante nella musica classica. Un esempio residuo di questa tradizione improvvisatoria nella musica classica può essere ascoltato nella cadenza, un passaggio presente soprattutto nel concerto, progettato per consentire ad interpreti qualificati di esporre il loro virtuosismo sullo strumento. Tradizionalmente questa era improvvisata dall'esecutore; tuttavia, è spesso scritta in anticipo per (o occasionalmente da) l'esecutore. L'improvvisazione è u...

    Musica popolare

    La musica classica ha spesso incorporato elementi o materiali tematici presi dalla musica popolare del tempo del compositore. Gli esempi comprendono la musica utilizzata da Brahms nelle canzoni delle bevute dello studente in Academic Festival Overture, le musiche di Kurt Weill in L'opera da tre soldi, e l'influenza del jazz, agli inizi del XX secolo, su compositori come Maurice Ravel, esemplificata dal movimento intitolato "Blues" nella sua sonata per violino e pianoforte. Alcuni compositori...

    Musica folk

    Alcuni compositori di musica classica hanno spesso fatto uso di musica folk (musica creata da musicisti che non hanno normalmente una preparazione musicale e spesso portatori di una tradizione puramente orale). Alcuni compositori di musica classica, come Dvořák e Smetana, hanno spesso utilizzato pezzi di musica folk, per conferire un'impronta nazionalistica alle loro opere, mentre altri come Bartókhanno usato temi specifici tratti di peso da musiche popolari del loro paese d'origine.

    Alcuni pezzi di musica classica sono stati spesso usati per motivi commerciali (sia nella pubblicità che nelle colonne sonore cinematografiche). In alcuni spot pubblicitari televisivi, diversi temi sono divenuti degli stereotipi, in particolare l'ouverture da Also sprach Zarathustra di Richard Strauss (resa famosa dalla colonna sonora del film 2001...

    Stephen Bertman, Handbook to Life in Ancient Mesopotamia, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-518364-1.
    Theodore W. Burgh, Listening to Artifacts: Music Culture in Ancient Israel/Palestine, T.& T.Clark Ltd, 2006, ISBN 0-567-02552-7.
    Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, Armando Editore, 2008.
    Donald Jay Grout, A History of Western Music, W. W. Norton, 1973, ISBN 0-393-09416-2.
    Wikiversità contiene risorse su musica classica
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su musica classica
    Historical classical recordings from the British Library Sound Archive (disponibili solo ai membri dell'Unione europea)
  1. 24 nov 2023 · Ecco le principali forme di musica classica: Musica lirica, Sonata, Concerto, Sinfonia, Balletto, Musica sacra, …e molti altri ! La musica classica è ancora molto popolare oggi perché è rilassante e considerata benefica per l'apprendimento dei bambini.

  2. 20 apr 2023 · La musica classica è un genere musicale che si è sviluppato in Europa tra il 1750 e il 1820 circa. Questo periodo musicale è comunemente noto come periodo classico. La musica classica è...

  3. I generi e le forme del classicismo sono di due tipi : il primo é vocale , ed il secondo é strumentale . Il genere vocale comprende l’opera lirica ( del canto teatrale\ recitato ) che ha...

  4. 3 mar 2024 · In ogni epoca, artisti geniali hanno solleticato le corde dell’immaginazione, trasformando note in racconti e armonie in emozioni palpabili. Dai maestri classici come Mozart e Beethoven ai pionieri del rock come i Beatles, la musica ha abbracciato generi e stili, offrendo un vasto panorama di esperienze sonore.