Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La fideiussone e la specifica normativa in materia di tutela del consumatore. 1 – Introduzione. Un tema di grande attualità che, sempre più spesso sta investendo e pone in netta asimmetria giudici nazionali di merito, riguarda l’applicabilità al contratto di fideiussione della disciplina sulle clausole vessatorie nei contratti del ...

    • Scopo Della Fideiussione
    • Natura Giuridica Del Contratto Di Fideiussione
    • IL Carattere Di Accessorietà Della Fideiussione
    • La Disciplina Del Contratto Di Fideiussione
    • Validità Della Fideiussione
    • Limiti Della Fideiussione
    • Obbligazione Del Fideiussore
    • Eccezioni Opponibili Dal Fideiussore
    • Obbligazione Del Fideiussore Del Fideiussore
    • Fideiussione prestata Da più Persone

    Ilcontratto di fideiussioneè un contratto con il quale un terzo aggiunge la propria responsabilità di fianco a quella del debitore, garantendo l’adempimento dell’obbligazione. Lo scopo è principalmente quello di sostenere la posizione del debitore, rafforzando quella del creditore. Quest ultimo potrà infatti far valere le proprie pretese di credito...

    Sotto il profilo giuridico la fideiussione è un contratto consensuali ad effetti obbligatori, bilateralitra il fideiussore e il creditore. Contrariamente a quanto sia possibile pensare a livello superficiale, infatti, il contratto non è affatto trilaterale. Il debitore garantito è in altri termini estraneo al rapporto di fideiussione. Questi potreb...

    Strutturalmente, la fideiussione è unagaranzia di carattere personale (il fideiussore garantisce l’adempimento senza che siano costituiti diritti reali come il pegno o l’ipoteca) ed è accessoria,considerato che tale contratto segue le vicende dell’obbligazione principale. Proprio l’accessorietà costituisce uno dei caratteri fondamentali della fidei...

    Prima di esaminare alcuni aspetti più specifici del contratto di fideiussione, giova integrare e completare il quadro intorno a questo tema, rammentando alcuni aspetti fondamentali della disciplina, oltre al suo carattere accessorio, di cui sopra si è già detto.

    L’art. 1939 c.c. indica che la fideiussione non è valida se non è valida l’obbligazione principale, salvo che sia prestata per un’obbligazione assunta da un incapace, intendendo per tale l’incapace legale, ovvero quello che è sottoposto ad amministrazione di sostegno, interdetto o inabilitato. Contrastanti sono invece le opinioni sull’applicabilità...

    L’art. 1941 c.c. sancisce che la fideiussione non può eccedere ciò che è dovuto dal debitore, né può essere prestata a condizioni più onerose. Può prestarsi per una parte soltanto del debito o a condizioni meno onerose. La fideiussione eccedente il debito o contratta a condizioni più onerose è valida nei limiti dell’obbligazione principale.

    Per l’art. 1944 c.c.il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito. Il secondo comma rammenta però come le parti possono convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’escussione del debitore principale. In questo caso, il fideiussore, che sia convenuto dal creditore e intenda valersi del be...

    L’art. 1945 c.c. prevede cheil fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, tranne quella derivante dall’incapacità. A loro volta, tali eccezioni possono essere finalizzate a vanificare la pretesa creditoria per invalidità del rapporto sottostante (nullo) o per far valere che il fideiussore non...

    L’art. 1948 c.c. disciplina cheil fideiussore del fideiussore non è obbligato verso il creditore, tranne nell’ipotesi in cui il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi o siano liberati perché incapaci. In ogni caso, la norma è derogabile su accordo delle parti. Ne deriva che il fideiussore del fideiussore (il secondo ga...

    Secondo l’art. 1946 c.c. se più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e a garanzia di un medesimo debito, ciascuna di esse è obbligata per l’intero debito, salvo che sia stato pattuito il beneficio della divisione. L’articolo del codice introduce così l’istituto della c.d. “cofideiussione”che, peraltro, non prevede che la ste...

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaFideiussione - Altalex

    17 feb 2016 · La fideiussione è il negozio giuridico in base al quale un soggetto (fideiussore) si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l'adempimento di un'obbligazione altrui ( art. 1936 ...

  3. 5 mag 2021 · Indice. Nullità del contratto di fideiussione. Nullità parziale del contratto di fideiussione. Contratto di fideiussione e contratto autonomo di garanzia: struttura ed effetti. Nullità della fideiussione in contrasto con le norme Antitrust. Elemento caratterizzante della fideiussione: l’accessorietà. Contratto di fideiussione: funzione.

  4. 23 feb 2022 · Il codice civile disciplina la fideiussione all' art. 1936 c.c. descrivendone la nozione dal punto di vista soggettivo e qualificando il fideiussore come "colui che, obbligandosi personalmente ...

  5. 6 ago 2016 · Il contratto di fideiussione – consistente in un accordo stipulato tra creditore e fideiussore, rispetto al quale il debitore è terzo – garantisce l’adempimento dell’ obbligazione altrui attraverso la personale obbligazione del fideiussore verso il creditore (Cass., 5 luglio 2004 n. 12279).

  6. 6 gen 2022 · A differenza dell’ipoteca, dunque, la garanzia di cui dispone il creditore non è un bene specifico ma il patrimonio del fideiussore. Esistono, come vedremo tra un istante, diversi tipi di fideiussione, anche se la finalità è sempre la stessa. Ecco, allora, cos’è e come funziona questo contratto.