Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata. A differenza di una costante matematica, una costante dimensionale è sempre eliminabile dalle equazioni, a patto di scegliere un sistema di unità naturali. Rimangono ...

  2. Cos'è una costante fisica. Ci sono due tipologie di costante fisica. Possiamo avere a che fare con: - una grandezza fisica, ossia una quantità espressa da un numero e da un'unità di misura; - un numero adimensionale. Che sia una grandezza fisica o un numero puro, le costanti fisiche sono universali e non dipendono né dal luogo, né dall ...

  3. 11 ott 2023 · Invece, alcuni esempi di costante fisica sono: - il numero di Avogadro (N_A), definito come il numero di particelle contenute in 1 mole di sostanza. N_A ≃ 6,022×10^(23) mol^(−1) - la massa del protone (m_p) e massa dell'elettrone (m_e) che corrispondono alla massa di un protone e di un elettrone espressa in kg.

  4. Costanti nelle leggi fisiche. Il termine costante è sinonimo di stabile, durevole, continuo; l’ aggettivo fondamentale, dal latino fundamentalis, sta ad indicare ciò che costituisce il...

    • (1)
  5. 11 ott 2023 · La costante di Planck, detta anche quanto d'azione e indicata con la lettera h minuscola, è una delle costanti fisiche fondamentali e viene usata soprattutto in meccanica quantistica e in fisica atomica. Il suo valore numerico corrisponde a circa 6,626×10-34 joule per secondo (J·s) Costante di Planck → h ≃ 6,626×10^(−34) J·s

  6. it.wikipedia.org › wiki › CostanteCostante - Wikipedia

    Costanti fisiche. Lo stesso argomento in dettaglio: Costante fisica. Nella fisica sperimentale (e anche in altri ambiti relativi alle scienze naturali) si ha spesso a che fare con grandezze che l'esperienza dimostra essere costanti in certe condizioni. Si parla allora di costanti fisiche .

  7. Si utilizza il termine grandezza costante, o semplicemente costante ( o costante fisica ), quando un fenomeno osservato non mostra variazioni di valore in determinate condizioni ed è costante. Ogni costante fisica è associata al relativo valore costante e a un simbolo che la identifica.