Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.

  2. 1 ago 2008 · Giolitti cercò di correre ai ripari e di modificare le disposizioni più contestabili del decreto, ma dovette nominare un’altra commissione d’inchiesta.

  3. 17 ago 2023 · Il successore di Crispi, Giovanni Giolitti, decise invece di liquidare la Banca Romana e di istituire la Banca d’Italia come unica banca centrale del paese. Giolitti fu però accusato da Crispi e dai suoi sostenitori di aver favorito i creditori della Banca Romana e di aver ricevuto tangenti da Tanlongo.

    • Giulia Smith
  4. Nel frattempo Giovanni Giolitti era subentrato alla guida del Governo a Francesco Crispi. Durante la designazione dei diversi dicasteri, Giolitti aveva pensato di nominare al Ministero del Tesoro Tanlongo, al quale lo legava un legame di amicizia, ipotesi che poi scartò in favore di Ellena.

  5. 19 mag 2017 · Giolitti, che era presidente del Consiglio dal maggio del 1892, decise di istituire una commissione d’inchiesta amministrativa, con poteri minori rispetto ad una commissione parlamentare. Nel gennaio del 1893 essa rivelò dati incredibili: 65 milioni di lire emesse dalla Banca Romana circolavano illegalmente, c’erano 20 milioni ...

    • Francesco Cirillo
  6. Coinvolto nella vicenda della Banca Romana con l’accusa di importanti finanziamenti illeciti, chiese lui stesso l’autorizzazione a procedere da parte della Camera, che venne accordata il 3 febbraio 1893.

  7. 12 giu 2022 · Giovanni Giolitti cercò di piazzare un cerotto su questo squarcio iniziando il risanamento della circolazione monetaria, restringendo la facoltà di emetter carta stampata a tre sole banche: la Banca d’Italia, il Banco di Napoli, il Banco di Sicilia.