Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Il qui dei Napoletani» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. 23 mar 2019 · Parlare del carattere dei napoletani significa spiegare la mentlità e la filosofia dell’essere napoletani che in una sola parola viene definita napoletanità. Ma come sono i napoletani? Quali sono le caratteristiche che rendono il popolo napoletano talvolta unico e “diverso” dagli altri?

  3. 11 ott 2020 · Aggiornato con il ♥ domenica, 11 Ottobre, 2020 da Ugo. Cos’è la napoletanità? Ne hai mai sentito parlare? Il termine napoletanità esprime tutto ciò che è collegato alla città di Napoli e l’essere napoletani: i miti, i riti, i modi di fare del popolo napoletano.

    • A meglio parola è chella ca nun se dice. Tradotto come “la miglior parola è quella non detta”, il famosissimo proverbio napoletano fa riferimento alla scelta di essere prudenti e tenere a freno la lingua.
    • Dicette o pappice vicino a’ noce, ramm’ o tiemp’ ca te sportose. Altro famoso detto napoletano, la sua traduzione letterale è “Disse il verme alla noce: dammi il tempo necessario e alla fine riuscirò a perforare il tuo guscio”.
    • Chi chiagne fotte a chi ride. Di facile comprensione anche per chi non mastica il dialetto napoletano, la traduzione di questo famosissimo proverbio è “chi piange frega chi ride”.
    • Lietto astritto, cuccate ammiezo. “Quando il letto è stretto, coricati in mezzo”. Questo detto napoletano decisamente antico vuole essere da monito per aiutare nonostante le ristrettezze poiché anche con poco è possibile accontentarsi e godere di quanto necessario ad andare avanti.
  4. 19 mag 2023 · Ecco il celebre detto napoletano: “Qui nessuno è ingenuo!” “ Ccà nisciuno è fesso ” Il napoletano non si fa ingannare, mentre credi di ingannarlo, lui ha già messo le mani su ciò che desidera. Esplora l'enigmatico carattere napoletano: scopri i segreti e le peculiarità di questa misteriosa napoletanità.

  5. 24 mag 2024 · Umanesimo napoletano: storia, caratteristiche e protagonisti. Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400 ...

  6. Franco Venturi. Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi le due grandi correnti di pensiero che dominano la cultura napoletana nella prima metà del Settecento, il cartesianesimo cioè e il rinato platonismo. Le personalità che avevano saputo interpretare queste ...