Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale. Esso comprendeva l'area degli attuali stati tedeschi di Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia-Anhalt, oltre a parte ...
- Lauenburg
- basso tedesco antico
- Herzogtum Sachsen
- latino
Sovrani di Sassonia. Stemma della Sassonia. Stemma della Bassa Sassonia. Questo elenco comprende: i duchi dell' Antica Sassonia ( 449 - 804) i duchi del Ducato di Sassonia (804- 1356 ); i principi elettori del Principato Elettorale di Sassonia (1356- 1806 ); i re del Regno di Sassonia (1806- 1918 ).
Enrico il Leone (in tedesco Heinrich der Löwe) (Ravensburg, 1129 – Braunschweig, 6 agosto 1195), appartenente alla stirpe Welfen, fu duca di Sassonia dal 1142 al 1180 e duca di Baviera dal 1156 al 1180. Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152.
Ottone I di Sassonia; Illustrazione raffigurante Ottone I di Sassonia tratta dalla Chronica sancti Pantaleonis: Duca di Sassonia; In carica: 880 – 30 novembre 912: Predecessore: Bruno: Successore: Enrico I Nascita: 851 circa Morte: 30 novembre 912: Luogo di sepoltura: Abbazia di Gandersheim: Dinastia: Liudolfingi: Padre: Liudolfo ...
Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto (Meißen, 27 agosto 1471 – Dresda, 17 aprile 1539), fu duca di Sassonia dal 1500 al 1539. Fu inoltre un membro dell' Ordine del Toson d'oro [1] . Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin , e di Sidonia di Poděbrady , figlia di Giorgio , re di Boemia .
GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia. Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo. Fondò nel 1558 l'università di Jena che, dopo la chiamata del teologo Flacio, divenne la sede principale del ...
Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, morì a causa di un tumore alla laringe il 30 luglio del 1900, nel castello di Rosenau, sua residenza estiva appena fuori Coburgo. Venne sepolto nel mausoleo della famiglia ducale nel cimitero pubblico di Glockenberg.