Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio II di Sassonia (Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  2. Il nuovo imperatore del Sacro Romano Impero assicurò il suo appoggio all'elettore di Sassonia nella sua nuova campagna in Boemia e questi rispettò la sua parte dell'accordo aiutando l'imperatore a scacciare dalla Boemia l'elettore palatino del Reno, Federico V, e occupando la Slesia e la Lusazia [1] .

  3. Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia (in tedesco: Prinz Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen, Herzog zu Sachsen (Dresda, 10 luglio 1869 – Altshausen, 24 novembre 1938), è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e fratello più ...

  4. Enciclopedia Italiana (1933) GIOVANNI GIORGIO II Principe Elettore di Sassonia. Walter Platzhoff. Nato nel 1613, figlio maggiore del precedente, al quale egli succedette nel 1656. Ha meriti indiscutibili nell'abbellimento di Dresda, dove egli fondò il primo teatro permanente in Germania.

  5. Giovanni Giorgio II di Sassonia (Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  6. Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a favore dell'arcivescovo di Magonza.

  7. Gli succedettero Giovanni Giorgio II (1656-1680) che si accosta alla Francia e cerca di emulare a Dresda la vita fastosa di Versailles; Giovanni Giorgio III (1680-1691) che crea un esercito stanziale; Giovanni Giorgio IV (1691-1694), il cui figlìo è Federico Augusto I, meglio noto come il brillante e sperperatore Augusto il Forte (1694-1733).