Giovanni Visconti ( Milano, 1290 circa [1] – Milano, 5 ottobre 1354) è stato arcivescovo e signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti (anche se pare che Giovanni non intervenne nel governo) e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte.
Giovanni Visconti – arcivescovo di Milano e Signore della città e della Lombardia. Giovanni Visconti – ciclista italiano. Giovanni Visconti di Gallura, padre di Nino Visconti – penultimo Giudice di Gallura.
Giovanni III Visconti. Arcivescovo di Milano. D'argento alla biscia d'azzurro ondeggiante in palo e coronata d'oro, ingoiante un moro di carnagione (Visconti). Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde.
Pèpoli Pèpoli. - Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I Pepoli si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo di insignorirsi della città da parte della fazione guelfa dei Geremei, e con Taddeo ...
VISCONTI, Giovanni Alberto Cadili – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). Il padre, figlio di Tebaldo di Obizzo, era pronipote di Ottone, allora arcivescovo e signore di Milano.
I Visconti. Il Castello Visconteo Nel 1354, alla morte dell'Arcivescovo Giovanni Visconti, divengono Signori di Milano i suoi tre nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò. Il primogenito muore dopo un anno e i due fratelli si dividono la città: tre porte cittadine a ciascuno, a Bernabò la parte orientale e i territori a est di Milano, a ...
Giovanni Visconti (Milano, 1290 circa [1] – Milano, 5 ottobre 1354) è stato arcivescovo e signore di Milano, prima con il fratello Luchino Visconti (anche se pare che Giovanni non intervenne nel governo) e poi, dopo la morte di quest'ultimo, da solo, fino alla sua stessa morte.