Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Granducato di Finlandia fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.

    • Granduca

      Granduca è un titolo sovrano posto nella gerarchia nobiliare...

  2. it.wikipedia.org › wiki › FinlandiaFinlandia - Wikipedia

    La Finlandia (in finlandese: Suomi ⓘ, in svedese: Finland ⓘ ), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland ), [7] è uno Stato dell' Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

  3. Il Granducato di Finlandia fu lo stato che precedette l'attuale Finlandia e che esistette nel suo attuale territorio dal 1809 al 1917 come parte dell'Impero russo.

  4. it.wikipedia.org › wiki › GranducaGranduca - Wikipedia

    Granduca è un titolo sovrano posto nella gerarchia nobiliare tra quello di Re e quello di Duca, che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno stato monarchico, mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato ...

  5. Nel 1809 con la pace di Hamina, la Svezia - sconfitta nella guerra di Finlandia - cedeva alla Russia lo stato finlandese che venne ricostituito come Granducato di Finlandia ottenendo il diritto di adottare la costituzione svedese e di godere di una relativa autonomia seppure all'interno dell'impero russo.

  6. I Sovrani di Finlandia (Luettelo Suomen hallitsijoista) furono per la maggior parte stranieri perché il paese era semplicemente un territorio da annettere all' Impero svedese o a quello Russo che attraverso guerre e scambi di territori si contendevano la Finlandia finché nel 1918 l' Impero Tedesco formò il Regno di Finlandia e Carelia nominando ...

  7. Per le elezioni presidenziali, la legge elettorale finlandese prevede l’applicazione di un sistema maggioritario a doppio turno, secondo cui, per essere eletti già al primo turno, è necessario raggiungere la maggioranza assoluta dei voti (50%+1).