Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per ...

    • English

      Lorenzo di Piero de' Medici (Italian: [loˈrɛntso de...

    • Piero il Gottoso

      Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso (Firenze, 14...

    • Piero il Fatuo

      Piero di Lorenzo de' Medici, detto il Fatuo o lo Sfortunato...

  2. Marmo. Dimensioni. 650×470 cm. Ubicazione. Sagrestia Nuova, Firenze. La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524 - 1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze .

  3. Storia della vita di Lorenzo il Magnifico, politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici. Ago della bilancia nella Storia d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Lorenzo il Magnifico nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. Letteratura italiana. Quattrocento. Lorenzo de Medici detto il Magnifico: vita, pensiero, opere e poesie. Biografia e opere di Lorenzo de Medici, signore di Firenze e tra i più...

  5. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico ( Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492 ), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver inc...