Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.410 risultati di ricerca

  1. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città.

  2. La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. La marca di Meißen viene talvolta denominata anche marca Turingia o marca di Turingia.

  3. Indice. 1 Margravie di Meißen. 1.1 Non dinastico, 963–985. 1.2 Dinastia degli Eccardingi, 985-1046. 1.3 Dinastia Weimar-Orlamünde, 1046-1062. 1.4 Dinastia Wettin, 1089-1123. 1.5 Dinastia Groitzsch, 1123-1124. 1.6 Dinastia Wettin, 1124-1547. 1.7 Titolo resuscitato.

  4. Gunzelin di Kuckenburg (965 circa – 1017 circa) è stato margravio di Meißen dal 1002 al 1009. Biografia. Egli fu il secondo figlio di Günther di Merseburg della stirpe degli Eccardingi, fratello minore di Eccardo I di Meißen, e cognato di Boleslao I di Polonia.

  5. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus, è stato margravio di Meißen dal 985 sino alla morte e margravio di Turingia. Fu il primo margravio della dinastia degli Eccardingi che dominarono su Meißen sino al 1046.

  6. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato ( Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia . Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda, Fürstenzug ). Indice 1 Biografia 2 Morte 3 Matrimoni 3.1 Primo Matrimonio 3.2 Secondo Matrimonio 4 Ascendenza 5 Fonti 6 Altri progetti