Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marina di Grecia; La principessa Marina di Grecia e Danimarca all'incoronazione di re Giorgio VI: Duchessa di Kent; Stemma: In carica: 29 novembre 1934 – 8 giugno 1961: Predecessore: Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: Successore: Katharine Worsley Nome completo: Marina: Nascita: Atene, Grecia, 13 dicembre 1906: Morte

    • Michael Di Kent

      Il principe Michael di Kent (Iver, 4 luglio 1942) è un...

    • Polemikó Nautikó

      Polemikó Nautikó (in greco moderno: Πολεμικό Ναυτικό,...

  2. Marina di Grecia e Danimarca, CI, GCVO, GBE, in seguito nota come Duchessa di Kent, era una principessa della casata reale greca, che sposò il principe Giorgio, duca di Kent, quarto figlio di Giorgio V del Regno Unito nel 1934.

  3. La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale . La campagna si aprì con un'offensiva del Regio Esercito italiano a partire dalle sue basi in Albania ( controllata dagli italiani fin dall'aprile 1939) verso la ...

  4. Geografia della Grecia. Voce principale: Grecia. Carta topografica della Grecia. La Grecia è uno stato dell' Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Idra_(isola)Idra (isola) - Wikipedia

    Idra [1] (anche Hydra ed in greco Ύδρα?, Ydra ), è un' isola della Grecia, situata nel golfo Saronico ( mar Egeo ), presso il suo limite con il golfo Argolico . Il porto di Idra dal bastione nord-orientale. Indice. 1 Geografia. 2 Storia. 3 Centri abitati. 3.1 Idra città. 3.2 Altri centri. 3.3 Monasteri. 3.4 Le spiagge. 4 Folklore.

  6. La marina da guerra nell' antica Grecia, che non può essere generalizzata a tutte le poleis, ma solo ad alcune di esse, rimase direttamente soggetta all'espansione territoriale, che era sia il fine sia la condizione necessaria. Oltre alle poleis e ai successivi Regni ellenistici, per quanto riguarda il Mediterraneo dell' antichità ...