Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TedeschiTedeschi - Wikipedia

    I tedeschi ( Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

    • Lingua tedesca

      La lingua tedesca è una delle quattro lingue nazionali in...

    • Italiano

      Biografia. Studente alla facoltà di Magistero della...

    • Germania

      La guerra causò la morte di quasi dieci milioni di soldati e...

  2. La lingua tedesca è una delle quattro lingue nazionali in Svizzera insieme al francese, all'italiano e al romancio (in ordine per numero di locutori materni).

    • 250 000
    • 450 000
    • 1 400 000
    • 5 000 000
    • Biografia
    • Filmografia
    • Teatro
    • Prosa Televisiva Rai
    • Prosa Radiofonica Rai
    • Carosello
    • Doppiaggio
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminów, Sandbostel e Wietzendorf. Nella prigionia conobbe un altro internato destinato a diventar...

    Il padrone del vapore, regia di Mario Mattoli(1951)
    Noi due soli, regia di Marino Girolami, Vittorio Metz e Marcello Marchesi(1952)
    Opinione pubblica, regia di Maurizio Corgnati(1954)
    Gli ultimi cinque minuti, regia di Giuseppe Amato(1955)
    La dodicesima notte, regia di Orazio Costa con Paolo Panelli, Salvo Randone, Nino Manfredi e Bice Valori(1950).
    La vedova scaltra, regia di Giorgio Strehler con Laura Adani, Tino Carraro, Romolo Valli(1953).
    Viaggio a Parigi, regia di Antonello Falqui con Paolo Ferrari, Alberto Bonucci e Maria Grazia Francia(1959)
    Enrico '61, regia Garinei e Giovannini con Renato Rascel, Renzo Palmer, Gisella Sofio e Gloria Paulprima al Teatro Lirico di Milano, 26 novembre 1961.
    La scuola delle mogli, di Molière, regia Corrado Pavolini, trasmesso il 7 ottobre 1955
    Giochi di prestigio, regia di Alberto Gagliardelli(1956)
    Fermenti, regia di Carlo Ludovico Bragaglia, trasmessa il 10 maggio 1957
    Questa o quella, regia di Enrico Colosimo, trasmesso l'11 ottobre 1961
    Vietato suicidarsi in primavera, commedia di Alessandro Casona, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 17 luglio 1950
    Debutto, di Sergio Tofano, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 3 agosto 1952
    Il candeliere, di Alfred de Musset, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 7 febbraio 1953.
    E chi si è visto si è visto, regia di Luciano Mondolfo, 1957.

    Gianrico Tedeschi partecipò a numerose serie della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello: 1. nel 1957, insieme a Bice Valori, pubblicizzò lo scooter Lambretta della Innocenti; 2. nel 1958 e 1959, con Alberto Archetti, Ermanno Roveri e Angela Lavagna, i tessuti in Terital, Nailon Scala d'Oro della Rhodiatoce; 3. nel 1961 e 1962, il dado Knorr; ...

    Charles Boyer in A piedi nudi nel parco
    Walter Matthau in È ricca, la sposo e l'ammazzo, Appartamento al Plaza
    Michel Simon in La più bella serata della mia vita
    Ivo Garrani in Ragazze da marito
    Wikiquote contiene citazioni di o su Gianrico Tedeschi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianrico Tedeschi
    (EN) Gianrico Tedeschi, su Discogs, Zink Media.
    (EN) Gianrico Tedeschi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
    Gianrico Tedeschi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
    Gianrico Tedeschi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  3. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    La guerra causò la morte di quasi dieci milioni di soldati e civili tedeschi, grandi perdite territoriali, l'espulsione di circa 15 milioni di tedeschi dagli ex territori orientali e dagli altri paesi e la distruzione delle più grandi città.

  4. I tedeschi in Italia o tedeschi italiani sono una comunità migrante di 36 806 persone nel 2018, per i due terzi donne, di origine o cultura tedesca. Sono concentrati principalmente in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio. Tra di essi anche gli austriaci, svizzeri di lingua tedesca e liechtensteiniani.

  5. Categoria che raggruppa voci su tedeschi suddivisi in sottocategorie per attività.

  6. www.wikiwand.com › it › TedeschiTedeschi - Wikiwand

    I tedeschi sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.