Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Umberto I Biancamano di Savoia, detto altrimenti dalle Bianche Mani (in francese Humbert I aux Blanches Mains) (970/980 – Hermillon, 19 luglio 1047 o 1048), fu Conte di Moriana tra il 1000 e il 1047. È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia

  2. La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

  3. Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) è stato Re d'Italia dal 1878 al 1900.

  4. Umberto I Biancamano di Savoia, detto altrimenti dalle Bianche Mani, fu Conte di Moriana tra il 1000 e il 1047. È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BiancamanoBiancamano - Wikipedia

    Disambiguazione – Se stai cercando il capostipite di casa Savoia, vedi Umberto I Biancamano. Biancamano S.p.A. è una società per azioni italiana che è a capo di un gruppo attivo nel settore dell' igiene ambientale, provvedendo alla raccolta, allo stoccaggio e allo smaltimento dei rifiuti .

  6. Umberto I Biancamano. Conte di Savoia (n. 980 ca.-m. dopo il 1046). Signore sottoposto a Rodolfo III di Borgogna (m. 1032), dopo la morte di questi appoggiò la successione sul trono di Borgogna dell’imperatore Corrado II il Salico contro il pretendente Oddone di Champagne (1034).

  7. Humbert I (Italian: Umberto I; c. 980 – 1047), better known as Humbert the White-Handed (French: Humbert aux blanches-mains) or Humbert Whitehand (Italian: Umberto Biancamano), was the founder of the House of Savoy.