Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Spiegazione dell'art. 1558 Codice Civile Diritti dell 'accipiens e del tradens rispetto alle cose Vengono regolati, in questo articolo, nelle essenziali manifestazioni esteriori, la posizione giuridica e i diritti dell 'accipiens e del tradens rispetto alle cose oggetto del rapporto.

  2. Art. 1558 codice civile: Disponibilità delle cose. Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro finché non ne sia stato pagato il prezzo (1).

  3. Dispositivo dell'art. 1556 Codice Civile. Con il contratto estimatorio una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagarne il prezzo (1), salvo che restituisca le cose nel termine stabilito (2) (3). succ.

  4. 11 feb 2017 · Artt. 1556-1558 codice civile: il contratto estimatorio è il contratto con cui una parte (tradens) consegna una o più cose mobili ad un'altra (cosiddetta accipiens), la quale è obbligata a pagarne il prezzo a meno che restituisca le cose entro un certo termine.

    • Natura Del Contratto
    • Elemento Caratteristico Del Contratto Estimatorio
    • IL Termine Per La Restituzione Dei Beni
    • L’Impossibilità Di restituire I Beni
    • Contratto Estimatorio Ed altre fattispecie

    Definizione. Il contratto estimatorio prevede che una parte (tradens) consegni una o più cose mobili all'altra (accipiens), mentre quest’ultima si obbliga a pagarne il prezzo o a restituirle nel termine stabilito (art. 1556, c.c.). La natura del contratto. Secondo alcuni autori, detto contratto deve essere considerato “reale”, in quanto prevederebb...

    Elemento caratteristicoiv del contratto, la cui funzione va ravvisata nella promozione della vendita della merce del tradensv, è la facoltà dell’accipiensdi restituire la merce anziché pagarne il prezzo, nonché la fissazione di un termine per l'esercizio di tale facoltà, che lo distingue in primo luogo dal deposito per la vendita, che si configura ...

    Il termine previsto per la restituzione della cosa non rientra fra gli essentialia negotii, e quindi può mancare, senza che la fattispecie sia incompleta o diversa dal contratto estimatoriovii. Taluni autori, in dottrina, hanno anche riconosciuto alle parti la possibilità di concludere il contratto senza la previsione del termine finale, per espres...

    In caso di impossibilità di restituzione dei beni nella loro integrità, infatti, la parte che li ha ricevuti in consegna non è liberata dall'obbligo di pagarne il prezzo, se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile (art. 1557, c.c.).

    La attribuzione all’accipiens della facoltà di restituirli alla scadenza del termine fissato si distingue dall’obbligo per il mandatario di rimettere al mandante tutto ciò che ha ricevuto a causa del mandato: tale distinzione si mantiene anche qualora a carico del ricevente sia stato posto l'obbligo del rendiconto, trattandosi di un obbligo non tip...

    • Walter Giacardi
  5. Disponibilità delle cose. Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose; ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento ( 491 ss., 543 ss. c.p.c.) o a sequestro ( 670 ss. c.p.c.) finché non ne sia stato pagato il prezzo.

  6. 14 giu 2022 · Il contratto estimatorio di cui all'art. 1556 c.c. prevede la facoltà, per chi riceve in consegna dei beni mobili, di restituirli anziché pagarne il prezzo.