Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15451545 - Wikipedia

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il 1545 (MDXLV in numeri romani) è un anno del XVI secolo .1546. Indice. Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi [ modifica | modifica wikitesto] Il 13 dicembre inizia il Concilio di Trento. Nati [ modifica | modifica wikitesto] Gennaio.

  2. Calendario gregoriano. Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato da quasi tutti i paesi del mondo. Fu introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 come correzione del precedente calendario giuliano (di epoca romana).

  3. www.wikiwand.com › it › 15451545 - Wikiwand

    Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave: Puoi elencare i principali fatti e statistiche su 1545? Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il 1545 (MDXLV in numeri romani) è un anno del XVI secolo .1546. Ulteriori informazioni Calendario gregoriano, Ab Urbe condita ... Chiudi.

    • 2298 (MMCCXCVIII)
    • 951 — 952
    • 993 — 994
    • 1545
  4. Calendario 1545 basato sul calendario giuliano rimasto in vigore fino al 1582, anno in cui è avvenuta la riforma del calendario ad opera di papa Gregorio XIII con la relativa adozione del calendario gregoriano (attualmente in uso). In questo calendario 1545 non sono mostrate le festività e le ricorrenze religiose. GENNAIO 1545. Lun. Mar. Mer. Gio.

  5. 26 ott 2016 · Nel calendario giuliano introdotto da Giulio Cesare nel 46-45 a.C., l’ anno solare era considerato di 365 giorni e 6 ore e perciò l’ anno civile (costituito da un numero intero di giorni) venne fissato in 365 giorni, stabilendo però di aggiungere un giorno ogni quattro anni.

  6. Il calendario annuale 1545 è disponibile online su questo sito; è utile per cercare una data, una settimana dell'anno, oppure per calcolare la distanza tra due date. Si può calcolare quanti giorni passano da una data all'altra (per esempio nel caso delle vacanze).

  7. Il computo del calendario risale a Giulio Cesare, che fissò l'equinozio di primavera al 25 marzo e l'anno civile comprendente 365 giorni e sei ore, 11 minuti e 12 secondi in più dell'anno solare. Ciò comportava che ogni 129 anni l'equinozio si anticipava di un giorno, creando disagio per il computo pasquale fissato in base alla domenica dopo l'equinozio di primavera.