Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 dic 2017 · La Chiesa cattolica è la comunità di credenti che professano la stessa fede in Gesù Cristo e riconoscono il primato del Papa, considerato vicario di Cristo in Terra. Perché si chiama Chiesa cattolica? Chiesa viene dal greco ecclesía, “assemblea”, e cattolica dal greco katholikós, “universale”.

  2. 1 Storia. 2 Descrizione. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Dottrina. 2.3 Liturgia. 2.4 Culto mariano. 2.5 Relazioni con altre confessioni cristiane. 2.6 Risorse economiche. 2.7 Critiche. 3 La denominazione Chiesa cattolica. 3.1 Il termine cattolico. 3.2 Storia del nome Chiesa cattolica. 3.3 Uso della denominazione romana. 3.4 Altre Chiese cattoliche.

  3. Nasce la Chiesa cattolica. Più tardi, in ogni città importante, fu eletto un vescovo che spesso assunse anche veri propri poteri politici.A Roma, però, avevano affrontato il martirio Pietro, il ...

    • (2)
  4. La Chiesa è cattolica, cioè universale, in quanto in essa è presente Cristo: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia). Essa annunzia la totalità e l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli in ogni tempo e a qualsiasi ...

  5. La Chiesa è cattolica (830-856) Che cosa vuol dire « cattolica » – Ogni Chiesa particolare è « cattolica » – Chi appartiene alla Chiesa cattolica? – La Chiesa e i non cristiani – « Fuori della Chiesa non c’è salvezza » – La missione – un’esigenza della cattolicità della Chiesa IV.

  6. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da Gesù Cristo, suo capo invisibile, e che guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto del papa, vicario di Cristo, successore di ...

  7. Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano.