Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza ), attorno al 1179. L'anno preciso della sua entrata nell'Ordine Teutonico è sconosciuta, ma egli viene menzionato per la prima volta nel 1209, quando viene nominato Gran Maestro.

  2. Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima del 1179. Egli apparteneva a una famiglia di ministeriales della Turingia, probabilmente della zona di Gotha-Langensalza-Sondershausen e, durante l'epoca in cui ricoprì la ...

  3. Salza, Ermanno di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia.

  4. ERMANNO di Salza. Walter Holtzmann. Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, come Maestro dell'ospedale dei Tedeschi in Gerusalemme.

  5. 10 mag 2019 · Mentre i Teutonici (Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria in Gerusalemme, l’ultimo Ordine dei tre nato in Terra Santa) erano molto favorevoli a Federico II di Svevia, al punto tale che il loro Gran Maestro dell’epoca, Ermanno di Salza, era un suo intimo e fedelissimo amico, spesso utilizzato da Federico come ambasciatore ...

  6. Il vero artefice della fortuna dei cavalieri teutonici fu senz’altro Ermanno di Salza, che, grazie ai suoi ottimi rapporti con Federico II da una parte, e con i papi Onorio III e Gregorio IX dall’altra, riuscì ad ottenere numerosi privilegi per il suo Ordine.

  7. 29 gen 2022 · Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Ermanno di Salza. gran maestro dell'Ordine Teutonico (Salza ca. 1170-Barletta 1239). Entrò giovanissimo a far parte dell' Ordine Teutonico, di cui divenne Gran Maestro nel 1209; nel 1221 fu incaricato dal re Andrea d'Ungheria di difendere la Transilvania e di combattere contro i Cumani.