Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ARAGONA, Giovanni d' Edith Pàsztor Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche.

  2. Da questa serie di negoziati e insieme di operazioni militari scaturì il capolavoro di Giovanni d'A., le trattative dell'autunno 1347, culminate nella pace tra Aragonesi ed Angioini, pubblicata l'8 novembre a Catania. La Sicilia s'impegnava finanziariamente in modo assai grave verso gli Angioini e il papa, ma Giovanna d'Angiò rinunciava all ...

  3. Giovanni d'Aragona è stato un cardinale e abate italiano, luogotenente generale del Regno di Napoli in Terra di Lavoro. Introduzione Giovanni d'Aragona (1456-1485) Biografia

  4. GIOVANNI d'Aragona. Giovanni Battista Picotti. Cardinale, nato nel 1463, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto IV per un accordo col re contro i Turchi (1471). A Roma pronunziò allora un discorso per l ...

  5. Giovanni, detto il Cacciatore (el Caçador) o anche L'amante della gentilezza (L'amador de la gentilesa), (Perpignano, 27 dicembre 1350 – Foixà, 19 maggio 1396), fu re d'Aragona, di Valencia, di Sardegna e di Maiorca, re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1387 al 1396.

  6. Creato cardinale. 10 dicembre 1477 da papa Sisto IV. Deceduto. 17 ottobre 1485 (29 anni) a Roma. Manuale. Giovanni d'Aragona ( Napoli, 25 giugno 1456 – Roma, 17 ottobre 1485) è stato un cardinale e abate italiano, luogotenente generale del Regno di Napoli in Terra di Lavoro .

  7. Giovanni d'Aragona, detto anche Giovanni di Napoli (25 giugno 1456 – Roma, 17 ottobre 1485), cardinale. Giovanni d'Aragona, conte di Ripacorsa e secondo viceré di Napoli (1507-1509) Don Giovanni d'Aragona è inoltre la vera identità del bandito Ernani, protagonista dell' opera lirica Ernani di Giuseppe Verdi.