Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa 14 000 unità, oltre che da 6 000 soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani. È il nono e ultimo ...

  2. 6 mag 2014 · Sacco di Roma, Johannes Lingelbach, XVII secolo. Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell’imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici ma memorabili della storia del Cinquecento.

  3. 5 giu 2020 · La decisione del pontefice ebbe conseguenze gravissime. Nel 1527 il generale Georg von Frundsberg partì dal Tirolo alla volta dell’Italia con al seguito 10.000-12.000 Lanzichenecchi, soldati mercenari, decisi nel dare una severa lezione al papa.

  4. 19 set 2023 · Le cause del sacco di Roma del 1527. L’origine dei Lanzichenecchi. La distruzione e il sacco di Roma. Alcune opere danneggiate durante il sacco di Roma. Il ruolo del Papa durante il sacco di Roma. Le testimonianze del sacco di Roma. La reazione degli stati italiani al sacco di Roma. Le conseguenze del sacco di Roma.

  5. Furono protagonisti delle principali battaglie delle guerre d'Italia, arrivando a superare, nelle battaglie della Bicocca e di Pavia, gli svizzeri, ma si distinsero anche per le efferatezze commesse sui civili durante il sacco di Roma del 1527: inviati dall'imperatore Carlo V, per contrastare una lega di stati italiani (la lega di ...

  6. I notai del Sacco: Roma e l’occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28. Anna Esposito - Manuel Vaquero Piñeiro Ripetutamente oggetto di attenzione storiografica - anche se soprattutto per aspetti peculiari piuttosto che per tentativi di sintesi interpretative -, il Sacco di Roma non è stato

  7. 25 lug 2023 · In Italia divennero tristemente celebri nel 1527, quando calarono di nuovo nel paese e misero a ferro e fuoco Roma, commettendo violenze, uccisioni, stupri, saccheggi (il terribile episodio è passato alla storia come il Sacco di Roma: 14.000 lanzichenecchi, comandati da Georg von Frundsberg, entrarono in città il 6 maggio e, delusi ...