Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico II, detto il Giovane oppure Luigi II il Giovane, è stato Re d'Italia dall'850, Imperatore dei Romani dall'855 ed anche re di Provenza dall'863 alla sua morte. Veniva chiamato dai suoi contemporanei Imperatore d'Italia.

  2. Ludovico II detto il Germanico o di Baviera (804 circa – Francoforte sul Meno, 28 agosto 876) figlio di Ludovico il Pio e di Ermengarda di Hesbaye, fu re dei Franchi Orientali (843 - 876), ovvero grossomodo re dei paesi di lingua tedesca.

  3. LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore. François Bougard. Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno d'Italia, avvenuta nell'840, quando Lotario succedette al padre, l'imperatore Ludovico I il Pio, morto il 20 giugno di quell'anno. È ...

  4. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice e (847) si impegnò nella lotta antisaracena, nella quale ottenne successi non decisivi.

  5. 6 mag 2024 · Figlio di Lotario I, scese in Italia nell'844 contro il papa Sergio II, eletto senza l'approvazione imperiale, gli impose il riconoscimento del diritto dell'imperatore alla confirmatio nell'elezione papale e si fece incoronare re d'Italia (16 giugno 844).

  6. Nel maggio 872 L. è a Roma, dove è nuovamente incoronato imperatore dal papa. Fattosi sciogliere dal giuramento, riprende le armi contro i Saraceni che assediavano Salerno e contro il duca di Benevento.

  7. Da tre anni mancava LUDOVICO II dall'Italia meridionale. Vi era stato la penultima volta nell'860, spintovi dalla situazione anormale del ducato di Spoleto e di quella di Camerino. Il primo era governato da LAMBERTO, successo al padre Guido nell'858, il secondo da ILDEBERTO che con le sue prepotenze commesse sui sudditi aveva provocato l ...