Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento. Fino al XIX secolo , le leggi di Newton , incluse tra gli assiomi e i postulati del famoso Philosophiae Naturalis Principia Mathematica , erano alla base di quella parte ...

  2. 31 lug 2018 · Il moto (Fisica) e i suoi elementi: traiettoria, spazio, tempo. Riassunto, immagini e spiegazione semplice di Fisica per scuole medie. Un corpo è in moto se, rispetto a un certo sistema di riferimento fisso (un osservatore), cambia la sua posizione nel tempo.

  3. 16 apr 2024 · Definizione di moto rettilineo uniforme. Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se si sposta lungo una retta con velocità costante nel tempo; la formula che descrive lo spostamento in funzione del tempo è s=v(t-t i)+s i e viene detta legge oraria del moto rettilineo uniforme. MRU: traiettoria rettilinea e velocità costante.

  4. MAPPA Il MOTO è lazione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a unaltra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre moto è spesso utilizzato in ambito tecnico e scientifico (m. uniforme, accelerato; m. rettilineo; il m. della Terra, dei pianeti).

  5. 1 giorno fa · Moto - Definizione e regole. Appunto di fisica in cui sono descritti i concetti base del moto in generale, in particolare è descritto il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato.

  6. In fisica, il moto rettilineo è un moto in cui il corpo considerato come punto materiale si muove mantenendo una direzione costante: un esempio intuitivo è quello di un'automobile che viaggia lungo una strada dritta, ossia un moto la cui direzione coincide costantemente con la retta sulla quale il corpo si sposta.

  7. Appunto di fisica sulla cinematica: cos'è, descrizione di un moto, la velocità, il moto rettilineo uniforme, ... Determiniamo il significato fisico della costante procedendo sperimentalmente.