Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. negozi recettizi. sono quelli in cui la produzione degli effetti si verifica quando sono portati a conoscenza dell'altra parte come, ad esempio, la disdetta. negozi non recettizi. gli effetti si producono in seguito alla semplice manifestazione di volontà, come, ad esempio, la rinuncia all'eredità. Concludendo questa sintetica elencazione dei ...

  2. 27 mar 2024 · Sembra indiscutibile che l'art. 1334 regola i negozi giuridici recettizi, per i quali soltanto può ammettersi una direzione della dichiarazione verso una persona determinata, come attività di comunicazione alla medesima della dichiarazione emessa.

  3. I negozi recettizi sono negozi che devono essere ricevuti, cioè che per produrre effetti devono essere portati a conoscenza dell'altra parte. Esempio: la disdetta, la proposta di conclusione di un contratto.

  4. 6 lug 2010 · Distinzione che ha per oggetto i soli negozi giuridici unilaterali (ma che può essere riferita anche alla più generale categoria degli atti giuridici nota1) è quella tra negozi unilaterali recettizi e non recettizi.

  5. Nel primo caso, la Corte di Cassazione con sentenza n.5786 del 1999 ha stabilito che la volontà di recedere dal contratto di lavoro da parte della società, se munita di personalità giuridica, deve essere manifestata dall’apposito organo, senza che possano interferire terzi estranei, altrimenti l’atto recettizio unilaterale è colpito da ...

  6. 24 dic 2016 · 2) negozi unilaterali recettizi: il negozio si forma quando la dichiarazione giunge a conoscenza del destinatario; 3) negozi unilaterali non recettizi: il negozio si perfeziona al momento della manifestazione, non occorrendo che essa sia portata a conoscenza di alcuno.

  7. 8 nov 2019 · Il recesso, infatti, rientra nell'ambito di applicazione della norma, costituendo un atto negoziale unilaterale dal contenuto negativo, nel senso che pone fine agli effetti sostanziali della ...