Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto. Crebbe in Inghilterra presso il nonno, il re Enrico II , divenendo amico di Riccardo I d'Inghilterra , fratello della madre.

  2. Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto.

  3. O., come imperatore e come sposo della figlia di Filippo di Svevia, rivendicava a sé il regno che Innocenzo III aveva destinato al piccolo Federico, figlio di Enrico VI. Scoppiata la lotta, il pontefice scomunicò e depose O., sciolse i suoi vassalli dal vincolo di fedeltà, fece nominare contro di lui re dei Romani, Federico di Sicilia (1211).

  4. Ottone IV di Brunswick. Imperatore del Sacro romano impero (n. forse Argentan, Orne, 1182-m. Harzburg 1218). Figlio di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d’Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell’Inghilterra e dei guelfi contro gli svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto.

  5. Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra e dei guelfi contro gli Svevi (ghibellini) alleati di Filippo Augusto.

  6. 16 mar 2024 · Ottóne IV (imperatore) di Brunswick, imperatore del Sacro Romano Impero (Argentan, Orne, 1182-Harzburg 1218). Figlio di Enrico il Leone duca di Baviera e di Matilde d'Inghilterra, nel 1198 fu eletto re di Germania e dei Romani dai principi guelfi del basso Reno, in opposizione a Filippo di Svevia di parte ghibellina, e fu ...

  7. Ottone IV di Brunswick è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia.