Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.

  2. L’inizio del secolo vede la nobiltà boema in pieno tumulto contro re Venceslao (1361-1419), il quale, già deposto dalla carica imperiale, riesce ad uscire vittorioso dal confronto, ottenendo l’abolizione di parte dei privilegi limitativi delle prerogative reali che in precedenza ha dovuto concedere.

  3. Isabella visse durante la Guerra dei Cent'anni, periodo fitto di tensioni politiche e belliche fra Francia e Inghilterra. Il 31 ottobre 1396, all'età di soli sei anni, venne data in sposa al re Riccardo II d'Inghilterra, vedovo in seguito alla morte di Anna di Boemia, sua prima moglie, morta nel 1394 senza eredi [1].

  4. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò l'eredità dell'impero dei Lussemburgo. A soli 17 anni salì al trono in condizioni politiche sommamente difficili. Il grande scisma della Chiesa occidentale aveva proprio allora diviso l'Europa in due campi ostili.

  5. Il Regno di Boemia fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.

  6. Boemia. (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’ Europa centrale (ca. 53.000 km 2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga . Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, è una delle regioni più ...

  7. Sotto il regno dei sovrani della Casa di Lussemburgo, la Boemia conobbe un forte sviluppo economico e culturale. Nel contempo si fece sentire all’interno del Paese, il peso dell’elemento germanico nella vita nazionale: i tedeschi coprivano praticamente la maggior parte delle cariche più impor...