Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 5 giorni fa · Il Sacro Romano Impero simbolicamente (anche se non aveva ancora questo nome) viene fatto nascere il 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III, rendendo Carlo detentore del potere universale temporale, quindi venendo riconosciuto come difensore della cristianità.

  3. 1 giorno fa · Roma - Rivivere il rito in cui gli aruspici predicevano l’esito delle operazioni militari ai generali in partenza per la guerra. Immaginare un banchetto sacro in onore di una divinità romana. Interrogarsi sulla funzione di un misterioso oggetto in legno a forma di calice o di imbuto, senza equivalenti nel mondo antico, di aspetto estremamente moderno eppure inequivocabilmente appartenente ...

  4. 1 giorno fa · Il 4 giugno dello stesso anno, ancora, Innocenzo II concede la corona del Sacro Romano Impero a Re Lotario, ma Bernardo, probabilmente, ha già fatto ritorno a Chiaravalle, e, dunque, non assiste a questo evento.

  5. 3 giorni fa · Carlo Magno l'imperatore degli arrosti. Primo imperatore del Sacro Romano Impero ereditò a ventisei anni il regno dal padre e dal fratello. Gli storici del tempo lo descrivono come uomo imponente, alto un metro e novanta, con occhi grandi e vivaci, folta capigliatura bionda ed una voce possente. Aveva un animo dolce e sensibile e fu ...

  6. 3 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...

  7. 3 giorni fa · Innanzitutto, il Marzocco si opponeva all'aquila imperiale del Sacro Romano Impero e ai simboli temporali dello Stato della Chiesa, che in quel periodo storico erano i principali avversari di ...

  1. Le persone cercano anche