Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodora. Teodora (500 ca. – 548), imperatrice bizantina, moglie di Giustiniano. Citazioni su Teodora [modifica] Il giorno stesso in cui il Patriarca gli conferì le insegne imperiali, Giustiniano s'era sposato. La moglie era una ex baldracca. Si chiamava Teodora ed era figlia di un domatore d'orsi. Procopio dice ch'era bellissima. Ma non è vero.

    • Polski

      Teodora (ok. 500–548) – cesarzowa Bizancjum, żona Justyniana...

  2. Teodora, imperatrice bizantina moglie di Giustiniano, nasce intorno all'anno 500 a Costantinopoli. Nel 532, davanti ad una folla in tumulto che gridava "Vittoria! Vittoria", Giustiniano I sovrano dell'Impero Romano d'Oriente, fu sul punto di fuggire da palazzo.

  3. 9 ott 2015 · Giustiniano e Teodora si sposano nel 525 e nel 527 Giustiniano sale al trono. Per un approfondimento leggi Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto. Teodora moglie di Giustiniano probabilmente è una donna spregiudicata ma è anche una vera compagna per l’imperatore grazie alla sua intelligenza e alla sua abilità politica.

  4. Teodora (in greco medievale: Θεοδώρα; in latino Theodora; 500 circa – Costantinopoli, 28 giugno 548) è stata un' imperatrice bizantina. Dopo aver intrapreso per anni una vita avventurosa, divenne moglie dell' imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.

  5. Teodora è la moglie di Giustiniano (527- 565 a.d.), imperatore dell’impero romano d’ Oriente. Giustiniano è colui che ordinò la raccolta delle leggi dei Romani nota come Corpus Iuris Civilis : impresa che gli ha assicurato l’immortalità.

  6. 10 lug 2014 · La grande amica di Teodora, Antonina, sposa del comandante Belisario, nel 541 d.C. complottò a favore della regina per distruggere la carriera di Giovanni di Cappadocia, prefetto del pretorio d’Oriente.

  7. La figura di Teodora, moglie di Giustiniano, è una delle più controverse della storia di Bisanzio. L'imperatore riconosce a più riprese la sua proficua collaborazione nella gestione dello stato e, sulla stessa linea, gli scrittori a lei favorevoli lodano i provvedimenti adottati a favore, soprattutto, delle classi più deboli.