Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 feb 2017 · Venditaaliud pro alio” (di una cosa per un’altra): disciplina e mezzi di tutela. Essa ricorre, allorché, la cosa consegnata sia totalmente diversa da quella contrattata, appartenendo ad un genere del tutto diverso.

  2. La Suprema Corte, nella pronuncia in commento, ricostruisce meticolosamente la differenza intercorrente tra la mancanza di qualità, disciplinata dall’ art. 1497 c.c., e la consegna di aliud pro...

    • La Vicenda
    • I Motivi Di Ricorso
    • La Decisione

    La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che SEMPRONIO con atto del 2008 premettendo di essere disabile con deficit deambulatorio grave ai sensi dell’art. 3 della legge n. 104/1992, citava a comparire innanzi al Tribunale di Roma la “ALFA” s.p.a., titolare della concessionaria “Ford” ed esponendo che nel 2004 aveva acquistato dalla convenut...

    Per quanto è qui di interesse, con il primo motivoil ricorrente denuncia ai sensi dell’art. 360, 1° co., n. 3, cod. proc. civ. la violazione dell’art. 1453 cod. civile. Deduce che non ha valenza l’assunto “secondo cui bastava sostituire il sedile girevole a 90° per rendere circolante l’autovettura poiché oggetto dell’acquisto non era un veicolo in ...

    La Corte di Cassazione, mediante la menzionata sentenza n. 10045/2018, ha ritenuto il motivo fondatoed ha accolto il ricorso. Sul punto controverso la Suprema Corte ha precisato che “in tema di vendita, è configurabile la consegna di aliud pro alio non solo quando la cosa consegnata è completamente difforme da quella contrattata, appartenendo ad un...

  3. Secondo la Corte di Appello di Palermo, 25/02/91 (in Temi Siciliana, 1991, 29) non costituisce consegna di aliud pro alio se l’immobile promesso in vendita ad uso di residenza estiva...

  4. 29 set 2016 · La vendita di “alíud pro alio” ricorre quando il bene consegnato è completamente diverso da quello venduto, perché appartenente ad un genere differente oppure con difetti che gli impediscono di assolvere alla sua funzione naturale o a quella concreta assunta come essenziale dalle parti.

  5. 27 mar 2024 · la vendita di aliud pro alio consente invece al compratore di intraprendere una ordinaria azione di risoluzione per inadempimento ex art. 1453 C.c., svincolata da ogni limite temporale.

  6. La Cassazione torna a confermare come nella vendita aliud pro alio al compratore spetti il diritto alla risoluzione del contratto e non l'azione redibitoria prevista dall'art.