Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Naturalmente di imprese coraggiose e di avventure ce n'è a dismisura: da notare la sequenza finale, con quelle autocisterne lanciate in una corsa folle, estrema sfida fra l'agente 007 e il malvagio Sanchez (il bravo attore Robert Davi). Il bilancio generale è di un massacro con troppa violenza e troppe efferatezze.

  2. AGENTE 007 - VENDETTA PRIVATA regia di John Glen con Timothy Dalton, Carey Lowell, Robert Davi, Talisa Soto, Anthony Zerbe, Frank McRae, Everett McGill, Wayne Newton, Benicio del Toro, Anthony Starke, Pedro Armendáriz Jr., Desmond Llewelyn, David Hedison, Priscilla Barnes, Robert Brown, Caroline Bliss, Don Stroud, Grand L. Bush, Cary-Hiroyuki Tagawa, Alejandro Bracho, Guy De Saint Cyr, Rafer ...

  3. 7 nov 2015 · 007 – Vendetta privata [Licence to Kill, Gran Bretagna/USA 1989] REGIA John Glen. CAST Timothy Dalton, Carey Lowell, Robert Davi, Talisa Soto, Benicio Del Toro. SCENEGGIATURA Michael G. Wilson, Richard Maibaum.

  4. Agente 007 - Missione Goldfinger (Goldfinger) di Guy Hamilton (UK, 1964) con Sean Connery, Honor Blackman, Gert Fröbe, Bernard Lee, Desmond Llewelyn. Goldfinger, contrabbandiere d’oro apolide e svitato, ha alle calcagna James Bond. L’agente segreto finisce per essere suo prigioniero e per scoprire l’ultimo dei suoi piani: derubare gli ...

  5. 6 mar 2009 · Vendetta privata ebbe il difetto di uscire tardi, quando il cinema americano d'azione si era già preso tutto negli 80 e il muro di Berlino stava per cadere. Non restava che fare un Bond di mezzo. Ma il poubblico, si sa, è conservatore, così rifiutò la rappresentazione di uno 007 oscuro, con la barba, senza charme.

  6. "Questa non è una vendetta personale, 007", ammoniva M in "Goldfinger". Una delle caratteristiche peculiari di Bond, che ha contribuito al suo successo, é quella di essere insieme uno spirito libero e un fedele servitore di Sua Maestà.

  7. Vendetta privata ebbe il difetto di uscire tardi, quando il cinema americano d'azione si era già preso tutto negli 80 e il muro di Berlino stava per cadere. Non restava che fare un Bond di mezzo. Ma il poubblico, si sa, è conservatore, così rifiutò la rappresentazione di uno 007 oscuro, con la barba, senza charme.