La battaglia di Parabiago fu uno scontro verificatosi il 21 febbraio 1339 nelle campagne attorno a Parabiago e Nerviano, tra le truppe milanesi da Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro i ribelli della Compagnia di San Giorgio guidati dallo zio Lodrisio, pretendente al titolo di Signore di Milano . Indice 1 Cause 2 Preparativi
Bianca di Francia ( Châteauneuf-sur-Loire, 1º aprile 1328 – Vincennes, 8 febbraio 1393) è stata una principessa francese, Duchessa d'Orléans come consorte di Filippo di Valois. Figlia postuma di Carlo IV di Francia, fu l'ultima esponente del ramo principale dei Capetingi . Indice 1 Biografia 2 Ascendenza 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti
Bal des Ardents by the Master of Anthony of Burgundy (c. 1470s), showing a dancer in the wine vat in the foreground, Charles huddling under the Duchess of Berry's skirt at middle left, and burning dancers in the center. On 28 January 1393, Isabeau held a masquerade at the Hôtel Saint-Pol to celebrate the third marriage of her lady-in-waiting ...
Nel 1393, era morto a Parigi, il re armeno di Cilicia, Leone VI e suo padre, Giacomo I, in quanto parente più prossimo fece richiesta di succedergli e assunse il titolo di re armeno di Cilicia che gli venne assegnato formalmente nel 1396, e da allora i re di Cipro furono chiamati: re di Gerusalemme, Cipro e Armenia, come riporta la Chronique de l'Île de Chypre.
L'abbigliamento del XV secolosegue una moda determinata da una continua fase di sperimentazione che, da un vestiario a inizi secolo ancora legato ad una moda trecentesca ascrivibile nella moda del Gotico internazionale, approda alla fine del secolo nella moda rinascimentale(non senza passare prima nella moda Tardo-Gotica o Umanistica).
Events of 1393 [ change | change source] In central Persia, the Muzzafarid Empire, led by Shah Mansur, rebels against their Timurid occupiers. The rebellion is squashed and the Muzaffarid nobility are executed, ending the Muzaffarid Dynasty in Persia. George VII succeeds his popular father, Bagrat V, as King of Georgia.
Lo Statuto riconosceva l'uguaglianza dei cittadini senza distinzione di confessione, e a ciò il 29 marzo venne emesso un editto che riconosceva esplicitamente agli ebrei i diritti civili, completato nei mesi successivi dalla legge del 19 giugno che ne proclamava la piena integrazione anche nei diritti politici.