16 mar 2023 · Persone morte nel 1405. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.
1 giorno fa · 'Iron'; 9 April 1336 – 17–19 February 1405), later Timūr Gurkānī (Chagatay: تيمور کورگن Temür Küregen), was a Turco-Mongol conqueror who founded the Timurid Empire in and around modern-day Afghanistan, Iran, and Central Asia, becoming the first ruler of the Timurid dynasty.
- Amir Taraghai
- Gur-e-Amir, Samarkand, Uzbekistan
- 9 April 1370 –, 14 February 1405
- Sunni Islam
22 ore fa · Gjergj Kastrioti ( Latin: Georgius Castriota; Italian: Giorgio Castriota; 1405 – 17 January 1468), commonly known as Skanderbeg ( Albanian: Skënderbeu or Skënderbej, from Ottoman Turkish: اسکندر بگ, romanized: İskender Bey; Italian: Scanderbeg ), was an Albanian feudal lord and military commander who led a rebellion against the Ottoman Empire in …
- 28 November 1443 – 17 January 1468
- Lord of the Principality of Kastrioti, Chief military commander of, League of Lezhë
2 giorni fa · The part of the empire that fell first was the Ilkhanate, which disintegrated in the period of 1335–1353. Next, the Yuan dynasty lost control of the Tibetan Plateau and China proper in 1354 and 1368, respectively, and collapsed after its capital of Dadu was taken over by Ming forces.
- Eventi
- Nati
- Morti
Nasce il Ducato di Meclemburgo-Strelitz.A New Haven, Connecticut, viene fondato il collegio di Yale.Federico III di Brandeburgo, con il nome di Federico I, viene incoronato re di Prussia.Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, con il nome di Filippo V siede sul trono di Spagna, di cui era stato designato erede dal defunto Carlo II. Intanto le truppe francesi occupano parte...Marzo
1. 17 marzo - Johann Jakob Breitinger, letterato svizzero († 1776) 2. 18 marzo - Nicolaus Sahlgren, mercante e filantropo svedese († 1776)
Luglio
1. 7 luglio - Michele Moncada, religioso italiano († 1765) 2. 9 luglio - Jean-Frédéric Phélypeaux de Maurepas, politico francese († 1781) 3. 16 luglio - Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, cardinale, arcivescovo cattolico e abate francese († 1757) 4. 28 luglio - Giacomo Sellitto, compositore italiano († 1763)
Agosto
1. 2 agosto - Johann Conrad Werle, organaro austriaco († 1777) 2. 17 agosto - Pietro Piffetti, ebanista italiano († 1777) 3. 20 agosto - Domenico Luigi Valeri, architetto e pittore italiano († 1770) 4. 22 agosto - Camillo Zampieri, scrittore, poeta e diplomatico italiano († 1784) 5. 29 agosto - Felix Anton Scheffler, pittore tedesco († 1760)
Febbraio
1. 3 febbraio - Enea Silvio Caprara, militare austriaco (n.1631) 2. 10 febbraio - Savio Mellini, cardinale italiano (n.1644) 3. 15 febbraio - Urbano Chevreau, scrittore francese (n.1613) 4. 18 febbraio - Emanuele da Como, pittore italiano (n.1625) 5. 18 febbraio - Gian Domenico Partenio, compositore, cantante e presbitero italiano (n.1633)
Marzo
1. 5 marzo - Richard Coote, I conte di Bellomont, politico irlandese (n.1636) 2. 19 marzo - John Egerton, III conte di Bridgewater, militare britannico (n.1646) 3. 28 marzo - Domenico Guidi, scultore italiano (n.1625)
Giugno
1. 2 giugno - Madeleine de Scudéry, scrittrice francese (n.1607) 2. 9 giugno - Filippo I di Borbone-Orléans, principe francese (n.1640) 3. 23 giugno - Augustin-Charles d'Aviler, architetto e scrittore francese (n.1653) 4. 29 giugno - Pieter Mulier, pittore olandese (n.1637)
4 giorni fa · Cartografia. Lugo. Lugo – Mappa. Posizione del comune di Lugo nella provincia di Ravenna. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Lugo ( Lug in romagnolo [4] ), chiamato anche Lugo di Romagna [5], è un comune italiano di 31 983 abitanti [1] della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna .
1 giorno fa · I primi dieci emendamenti, collettivamente denominati « Dichiarazione dei diritti » ( Bill of Rights ), furono ratificati nel 1791 e garantiscono diritti civili e libertà fondamentali. Gli Stati Uniti intrapresero una vigorosa espansione per tutto il XIX secolo, spinti dalla controversa dottrina del destino manifesto.