Il 1821 (MDCCCXXI in numeri romani) è un anno del XIX secolo . Indice 1 Eventi 2 Nati 3 Morti 3.1 Gennaio 3.2 Febbraio 3.3 Marzo 3.4 Aprile 3.5 Maggio 3.6 Giugno 3.7 Luglio 3.8 Agosto 3.9 Settembre 3.10 Ottobre 3.11 Novembre 3.12 Dicembre 3.13 Senza giorno specificato 4 Calendario 5 Altri progetti Eventi
Storia. Fu il 17 luglio 1821, leggendo il numero della Gazzetta di Milano del 16 nel giardino della sua villa di Brusuglio, che Alessandro Manzoni seppe della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio dello stesso anno nel suo esilio all' isola di Sant'Elena.
1821 was a common year starting on Monday of the Gregorian calendar and a common year starting on Saturday of the Julian calendar, the 1821st year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 821st year of the 2nd millennium, the 21st year of the 19th century, and the 2nd year of the 1820s decade.
I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani. In Spagna si accese, il 1º gennaio 1820, una ribellione guidata da alcuni ufficiali dell'esercito: presso il porto di Cadice, essi si rifiutarono di ...
1821 10 marzo: In Piemonte, approfittando della repressione austriaca della rivolta napoletana, i patrioti piemontesi insorgono capeggiati dal conte Santorre di Santa Rosa e appoggiati dal principe di Carignano, chiedendo al re Vittorio Emanuele I di concedere la costituzione della Spagna.
Marzo 1821 è un' ode di Alessandro Manzoni . Indice 1 L'antefatto 2 La poesia 3 La vicenda compositiva 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni L'antefatto Quando esplosero i moti piemontesi del marzo 1821, Vittorio Emanuele I abdicò il 13, lasciando il trono al fratello Carlo Felice.
Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".