6 set 2023 · 1 Definizione di impero e sua classificazione 2 Estensione di un impero 3 Età antica (3.000 ca. a.C. – 476 d.C.) 4 Età medievale (476-1492) 5 Età moderna (1492-1815) 6 Età contemporanea (1815-presente) 7 Imperi più vasti del proprio tempo 8 Imperi per percentuale di popolazione 9 Primati 10 Imperi con pretese di dominio del mondo
24 ago 2023 · Alla morte del padre, Filippo II di Macedonia, nel 336 a.C., Alessandro salì al trono e decise di portare avanti il progetto di suo padre: la conquista dell’impero persiano. Alessandro avviò la sua campagna militare nel 334 a.C., attraversando l’Asia Minore e sconfiggendo l’esercito persiano in diverse battaglie.
25 ago 2023 · Nel 331 a.C. Alessandro tornò in Asia e sconfisse nuovamente Dario. Fu quindi chiamato re d’Asia. Poco dopo catturò Babilonia, nell’attuale Iraq, e Susa, la capitale persiana.
2 giorni fa · Ospita circa 2 000 reperti archeologici provenienti da scavi in Canosa e in tombe del V - III secolo a.C. Si trovano iscrizioni, sculture, bassorilievi, marmi, monete, gioielli, ceramiche e vasi che risalgono a un vasto arco di tempo di circa 1 500 anni (dal VI -V secolo a.C. al IX -X secolo d.C.): dal preistorico, dauno, romano ...
4 giorni fa · Il Salento ( Salentu in dialetto salentino; Salènde in dialetto tarantino; Σαλέντο, Salénto in greco ), noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell' Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia.
2 giorni fa · Arianism. Arianism ( Koinē Greek: Ἀρειανισμός, Areianismós) [1] is a Christological doctrine first attributed to Arius ( c. AD 256–336 ), [1] [2] [3] a Christian presbyter from Alexandria, Egypt. [1] Arian theology holds that Jesus Christ is the Son of God, [4] [a] [5] [b] who was begotten by God the Father [2] with ...
3 giorni fa · Campania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Campania (disambigua) regione a statuto ordinario Vincenzo De Luca ) dal 18-6-2015 (2º mandato dal 26-10-2020) [1] 40°49′34″N14°15′23″E / 40.826111°N 14.256389°E [2] s.l.m. 5 577 984 [3]