8½ è un film del 1963 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. La pellicola ottenne, tra gli altri riconoscimenti, l'Oscar al miglior film straniero e ai migliori costumi nel 1964. La pellicola vede come protagonista Marcello Mastroianni nel ruolo di Guido Anselmi, un regista confuso alle prese con la sua prossima opera. È considerato uno dei capolavori di Fellini e una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i tempi, fonte d'ispirazione per generazioni di ...
“8½” di Fellini è l'apice della sua arte, dei suoi sogni, dei suoi ricordi, dei suoi desideri, delle sue ossessioni. Mastroianni è il suo alter-ego perfetto. La pellicola è geniale nella sua realizzazione e nella sua forma narrativa soprattutto. Il titolo deriva dal fatto che questo film è l'ottava opera e mezzo del regista.
- (223)
- Claudia Cardinale
- Federico Fellini
27 mag 2020 · 8½, capolavoro di Fellini, prende avvio da una crisi ispirativa per ribaltare, nel finale, il concetto stesso di ispirazione artistica. Per Guido Anselmi, regista quarantatreenne (la stessa età ...
8½ è un film di genere Drammatico del 1963 diretto da Federico Fellini con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale. Durata: 138 min. Paese di produzione: Francia, Italia.
- (280)
- Marcello Mastroianni
- Federico Fellini
- February 15, 1963
8½ was voted the best foreign (i.e. non-Swedish) sound film with 21 votes in a 1964 poll of 50 Swedish film professionals organized by Swedish film magazine Chaplin . The Village Voice ranked the film at number 112 in its Top 250 "Best Films of the Century" list in 1999, based on a poll of critics.
- Federico Fellini, Ennio Flaiano
- Angelo Rizzoli
- Federico Fellini
- Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, Brunello Rondi
Sinossi. In crisi esistenziale e creativa, alle prese con un film da fare, un regista fa una sorta di mobilitazione generale di emozioni, affetti, ricordi, sogni, complessi, bugie. Un misto tra una sgangherata seduta psicanalitica e un disordinato esame di coscienza in un'atmosfera da limbo (F. Fellini). La masturbazione di un genio (D. Buzzati).