Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1584, dopo la fruttuosa campagna militare condotta dagli spagnoli nel 1583, il governatore generale dei Paesi Bassi spagnoli, il principe Alessandro Farnese, focalizzò la sua attenzione nel tentativo di assoggettare per fame le città collocate lungo il fiume Schelda ed i suoi tributari.

  2. Dopo aver conquistato Bruxelles, Alessandro Farnese pose l'assedio ad Anversa. Egli, conoscendo le difficoltà di un tale assedio, si propose lo scopo di bloccare semplicemente la città. Roberto di Melun iniziò le operazioni prendendo d'assalto uno dei forti che difendevano la città.

  3. Attacco ad Anversa (1583) Dipinto satirico fiammingo realizzato tre anni dopo il fiasco di Anversa (c. 1586): la mucca rappresenta le province olandesi, nell'atto di defecare sulle mani di Francesco Ercole di Valois, duca d'Angiò, che ne tiene la coda. Tra le altre figure si riconoscono Filippo II di Spagna che tenta invano di cavalcarla ...

  4. This category has the following 13 subcategories, out of 13 total. 1584 by continent ‎ (5 C) 1584 by country ‎ (22 C, 4 P)

  5. 28 set 2006 · Additional Details. The AD1582 / AD1583 /AD1584/ AD1585 are low cost, low power, low dropout, precision band gap references. These designs are available as 3-terminal (series) devices and are packaged in the compact SOT-23, 3-lead surface-mount package. The versatility of these references makes them ideal for use in battery-powered 3 V or 5 V ...

  6. Jacopo Negretti, Autoritratto, 1580-1584, olio su tela, 126 x 96, cm, Milano, Pinacoteca di Brera. Jacopo Negretti, o anche Giacomo, detto Palma il Giovane, per distinguerlo dal prozio Jacopo Palma il Vecchio (Venezia, settembre 1549 – Venezia, 17 ottobre 1628), è stato un pittore italiano cittadino della Repubblica di Venezia, importante esponente della scuola veneta

  7. Papa Gregorio XIII. Gregorio XIII, in latino: Gregorius XIII, nato Ugo Boncompagni ( Bologna, 1º gennaio 1501 o 7 gennaio 1502 – Roma, 10 aprile 1585 ), è stato il 226º papa della Chiesa cattolica (225º successore di Pietro) dal 13 maggio 1572 alla morte. Per la storiografia successiva è considerato come uno dei pontefici più importanti ...