Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appartenente alla celebre dinastia dei Brueghel (era figlio di Jan il Giovane e nipote di Jan Brueghel dei Velluti; il suo bisnonno era il celebre Pieter Bruegel il Vecchio), Abraham Brueghel trascorse, al contrario dei suoi familiari, quasi tutta la vita in Italia, dove giunse nel 1649.

  2. Abraham Brueghel (baptised 28 November 1631 – c. 1690) was a Flemish painter from the famous Brueghel family of artists. He emigrated at a young age to Italy where he played an important role in the development of the style of decorative Baroque still lifes.

  3. Abraham Brueghel. Pittore, 1631-1697. Figlio del pittore Jan Brueghel il Giovane, Abraham svolge il suo primo apprendistato nella bottega paterna e nel 1655 è documentata la sua presenza nella gilda di Anversa. Nel 1659 si trasferisce a Roma, dove compare iscritto nell’Accademia di San Luca.

  4. 23 apr 2023 · Ultimo esponente di rango di una delle più illustri stirpi di artisti nell’Europa fra seconda metà del XVI e prima metà del XVIII secolo, ben poco è noto della fase di formazione del pittore, avvenuta nelle native Fiandre. È altamente presumibile che egli fosse allievo del padre, Jan Brueghel il Giovane, ma di fatto l’opera ...

  5. Come è da tempo riconosciuto, fu proprio il trasferimento a Napoli di Abraham Brueghel nel 1675 a imprimere un nuovo corso alla pittura napoletana, che sul suo esempio si allontanò in maniera decisa dalle intenzioni naturalistiche che fino allora l’avevano governata, e accolse invece i modelli sempre più esplicitamente decorativi proposti ...

  6. Abraham Brueghel (Anversa 1631 - Napoli 1697) nasce nelle Fiandre da Jan Brueghel II, il giovane, e comincia giovanissimo la sua esperienza di pittore nella bottega del padre, dipingendo quadri di fiori.

  7. Abraham Brueghel (Anversa 1631 – Napoli 1697) Appartenente alla celebre dinastia dei Brueghel (fu figlio di Jan Brueghel il Giovane), Abraham Brueghel trascorse, al contrario dei suoi famigliari, quasi tutta la vita in Italia, dove giunse nel 1649.