Abramo è un patriarca dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'islam. La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham. Non esistono testimonianze indipendenti da Genesi dell'esistenza di Abramo: secondo l'esegesi storico ...
Enciclopedia dei ragazzi (2005) Abramo. Caterina Moro. L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia. La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza egli diviene il capostipite di un grande popolo e stringe un patto di alleanza con Dio, che gli ...
2 apr 2019 · L’antenato dell’umanità e degli ebrei e degli Arabi, secondo la Bibbia è Abramo. Rispetto alle sacre scritture, è il primo punto d’incontro fra il popolo di Israele e il suo Dio.
22 apr 2021 · Serena C. -. Aprile 22, 2021. 4750. 0. Abramo è una delle figure più importanti e conosciute nella religione, poiché è uno dei patriarchi della religione ebraica del Cristianesimo e dell’Islam. La storia di Abramo viene narrata nel libro della Genesi e poi viene ripresa anche dal Corano.
Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con A. promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. Nato Isacco, Dio volle mettere A. alla prova e gli impose di sacrificare il figlio: A. obbedì ...
L'Apocalisse di Abramo. - È un'opera giudaica, probabilmeme della fine del I sec. d. C. Si divide in due parti: un racconto aggadico della conversione di A. al monoteismo (cc. I-VIII) e una sezione apocalittica (cc. IX-XXXII).
Il suo nome originale era Abram (אַבְרָם, Gen 17,5 ), poi cambiato da Dio in Abraham (אברהם, Gen 17,5 ) [1], comunemente italianizzato in Abramo. Il suo influsso copre tutto il Nuovo Testamento, ed è una figura fondamentale dell' ebraismo, del cristianesimo e dell' Islam .