Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolf Abraham Halevi Fraenkel (Monaco di Baviera, 17 febbraio 1891 – Gerusalemme, 15 ottobre 1965) è stato un matematico tedesco naturalizzato israeliano, noto per i suoi contributi alla logica. Fraenkel ha studiato alle Università di Monaco , di Berlino , di Marburgo e di Breslavia .

  2. Biography. Abraham Adolf Halevi Fraenkel studied mathematics at the Universities of Munich, Berlin, Marburg and Breslau. After graduating, he lectured at the University of Marburg from 1916, and was promoted to professor in 1922. In 1919, he married Wilhelmina Malka A. Prins (1892–1983).

  3. FRAENKEL, Abraham Adolf Halevi Matematico israeliano di origine tedesca, nato a Monaco il 17 febbraio 1891 e morto a Gerusalemme il 15 ottobre 1965. Professore e direttore dell'Istituto matematico a Kiel nel 1928 e professore alla Hebrew University di Gerusalemme dal 1929 al 1959. È stato uno dei fondatori della Israel Academy of sciences and ...

  4. Matematico israeliano di origine tedesca (Monaco 1891 - Gerusalemme 1965). Professore e direttore dell'Istituto matematico a Kiel nel 1928 e professore alla Hebrew University di Gerusalemme dal 1929 al 1959. È stato uno dei fondatori della Israel academy of sciences and humanities.

  5. Adolf Abraham Halevi Fraenkel. Quick Info. Born. 17 February 1891. Munich, Germany. Died. 15 October 1965. Jerusalem, Israel. Summary. Abraham Fraenkel was a German-born mathematician who made contributions to axiomatic set theory. He is the F in the ZFC axioms for set theory. View two larger pictures. Biography.

  6. Adolf Abraham Halevi Fraenkel ( Monaco di Baviera, 17 febbraio 1891 – Gerusalemme, 15 ottobre 1965) è stato un matematico tedesco naturalizzato israeliano, noto per i suoi contributi alla logica. Fraenkel ha studiato alle Università di Monaco, di Berlino, di Marburgo e di Breslavia.

  7. Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui diede una prima formulazione di un sistema di assiomi per gli anelli.