Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese d'Antiochia ( 1154 – 1184 circa) è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria . Indice. 1 La vita. 2 I figli. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. La vita.

  2. Agnese d'Antiochia ( 1154 – 1184 circa) è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria. Fatti in breve Regina consorte d'Ungheria, In carica ... Chiudi. La vita.

  3. Agnese d'Antiochia; Ricostruzione delle fattezze di Agnese d'Antiochia: Regina consorte d'Ungheria; In carica: 4 marzo 1172 – 1184 circa : Incoronazione: 13 gennaio 1173 : Predecessore: Maria Comnena : Successore: Marguerite di Francia : Nascita: 1154 : Morte: 1184 circa : Luogo di sepoltura: Chiesa di Székesfehérvár, attualmente nella ...

  4. Biografia. Anna era figlia del re Ottocaro I di Boemia e della sua seconda moglie, Costanza d'Ungheria [1] [3]. I suoi nonni materni erano Béla III d'Ungheria e la sua prima moglie, Agnese d'Antiochia. I suoi nonni paterni erano il re Ladislao II di Boemia e Giuditta di Turingia. Era sorella della monaca francescana Agnese di Boemia .

    • Famiglia
    • Primo Matrimonio
    • Secondo Matrimonio
    • Terzo Matrimonio
    • Morte

    Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia. Era sorella di Andrea II il Gerosolimitano, successore del padre in Ungheria, e di Costanza, seconda moglie di Ottocaro I, re di Boemia. Altri due fratelli, Salomone e Stefano, sono citati nell'Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschi...

    Nel Gennaio del 1186 Margherita andò sposa ad Isacco II Angelo, Imperatore dell'Impero bizantino, che cercava un'alleanza strategica con il Regno d'Ungheria per rafforzare le proprie pretese sul trono di Bisanzio.Con il matrimonio Margherita assunse il nome di "Maria". Margherita diede ad Isacco due figli: 1. Manuele Angelo (... – 1212); 2. Giovann...

    Isacco morì nel febbraio del 1204. Allorché Bonifacio I degli Aleramici, marchese del Monferrato, comandante delle forze di terra della Quarta crociata che conquistarono Costantinopoli, prese il Palazzo del Bucoleone e scoprì che Margherita vi aveva trovato rifugio. Bonifacio era uno dei due candidati alla elezione di Imperatore, ma gli fu preferit...

    Oberto II di Biandrate fuggì, ma riprese a cospirare a distanza e tornò nel 1216 a reclamare la reggenza del regno. Margherita intanto, verso il 1216, sposò in terze nozze Nicola di Sant'Omero, che aveva accompagnato lo zio nella crociata e cui era stato garantito un feudo nel Doride(egli fu anche chiamato "Signore di Beozia"). Margherita ebbe da N...

    Si sa con certezza che Margherita fino al 1223era in vita ma la sua data esatta di decesso, come il luogo in cui fu inumato il suo corpo, sono ignoti.

  5. Media in category "Agnes of Antioch". The following 10 files are in this category, out of 10 total. Anne of Antioch (1154-1184) queen of Hungary skeleton.png 383 × 749; 170 KB. Bela3 Anezka.jpg 360 × 502; 47 KB. Burial of Béla III of Hungary and Agnes of Antioch in Matthias Church.jpg 1,716 × 1,245; 1.31 MB.

  6. Ignàzio di Antiochia, santo Enciclopedia on line Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio).