Agnese d'Assia ( 31 maggio 1527 – 4 novembre 1555) era una principessa d'Assia per nascita e per matrimonio elettrice di Sassonia . Indice 1 Vita 2 Fonti 3 Ascendenza 4 Note 5 Altri progetti Vita [ modifica | modifica wikitesto] Agnese era una figlia del Langravio Filippo I d'Assia e della sua prima moglie Cristina di Sassonia.
- 24 aprile 1547 –, 9 luglio 1553
- Sibilla di Jülich-Kleve-Berg
- Marburgo, 31 maggio 1527
- Anna di Danimarca
AGNESE d'Assisi, santa , santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, dopo sedici giorni dalla fuga di s. Chiara, la casa paterna.
Maurizio di Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo nel 1618, era ...
Agnese d'Assia-Kassel; Principessa di Anhalt-Dessau; In carica: 18 maggio 1623-28 maggio 1650 Trattamento: Sua Altezza Reale: Nascita: Kassel, 14 maggio 1606 Morte: Dessau, 28 maggio 1650 Padre: Maurizio, langravio d'Assia-Kassel: Madre: Giuliana di Nassau-Dillenburg: Consorte di: Giovanni Casimiro, principe di Anhalt-Dessau
- 18 maggio 1623-28 maggio 1650
- Kassel, 14 maggio 1606
- Dessau, 28 maggio 1650
- Sua Altezza Reale
Agnese era una figlia del Langravio Filippo I d'Assia e della sua prima moglie Cristina di Sassonia. Sposò il 9 gennaio 1541 il duca e successivamente elettore Maurizio di Sassonia. Da questo matrimonio, ebbe due figi: Anna di Sassonia (23 dicembre 1544 – 18 dicembre 1577) ed Alberto (28 novembre 1545 – 12 aprile 1546).
Anna di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1544 – Dresda, 18 dicembre 1577) fu una principessa di Sassonia e di Orange . Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Era figlia di Maurizio I, Elettore di Sassonia e Agnese d'Assia . Il 25 agosto 1561 sposò Guglielmo I d'Orange divenendone la seconda moglie. Ebbe cinque figli: Anna ( 1562)
Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg di cui poi sposerà una sorella, dilettandosi ...